Sicurezza del patrimonio artistico e culturale della città di Ascoli
Ascoli Piceno | Il consiglio comunale come un laboratorio di idee per la salvaguardia del patrimonio collettivo
di Federico Biondi
Tra le priorità dell’amministrazione comunale c’è la sicurezza cittadina, intesa come salvaguardia delle persone e delle cose. In occasione del consiglio comunale Catalucci con un’interrogazione pone l’accento sui furti e i danneggiamenti al patrimonio culturale della città di Ascoli Piceno. L’assessore alla cultura Antonini consapevole della problematica sollevata dal consigliere ha la soluzione, il trasferimento delle opere d’arte del comune all’interno del Forte Malatesta.
Non solo i quadri e le statue dovrebbero essere oggetto di salvaguardia da parte dell’amministrazione comunale ma anche i perimetri, le mura e le architetture dell’Ascoli romana e pre-romana. Sembrerebbe che taluni portino nei propri appartamenti tasselli di mura caduti a terra per l’incuria, come è accaduto a Porta Romana e nella frazione di Mozzano.
Come riferisce Antonini l’amministrazione comunale ha a disposizione un archivio iconografico di oltre 10 mila foto. Una documentazione vasta e accurata del patrimonio comunale che è punto di riferimento per indagini e approfondimenti in caso ce ne sia bisogno. Comunque l’archivio appena possibile sarà messo a disposizione del pubblico per avere la possibilità di conoscere e apprezzare le bellezze artistiche e culturali della città.
Intanto la galleria di arte contemporanea è stata dotata di un apparato di video sorveglianza di ultima generazione per impedire ai malviventi di depredare le opere d’arte presenti. Al prossimo consiglio comunale il consigliere Catalucci presenterà una mozione con cui illustrerà qual’è una delle possibili soluzioni per impedire o arginare i furti e i danneggiamenti al patrimonio culturale della città di Ascoli Piceno.
|
30/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati