Piano traffico: accolti i ricorsi dei residenti
Ascoli Piceno | Il caso in questione riguardava la presunta violazione dellart. 7 E 14 comma 1 del D.L.vo 285/92 In zona di sosta a pagamento senza esporre il ticket accertata in via Sangallo.
di Lara Caponi
Sono stati accolti dal Giudice di Pace di Ascoli P. i ricorsi avverso le contravvenzioni effettuate ai residenti del centro storico dagli ausiliari della sosta all’indomani del nuovo contestatissimo piano traffico varato dall’Amministrazione Comunale nel 2003.
Il caso in questione riguardava la presunta violazione dell’art. 7 E 14 comma 1 del D.L.vo 285/92 “In zona di sosta a pagamento senza esporre il ticket” accertata in via Sangallo (dietro le Poste centrali).
In questa zona erano stati creati spazi di sosta a pagamento (con segnaletica orizzontale blu), mentre la segnaletica verticale recitava: “P a pagamento esclusi residenti e autorizzati”.
I residenti che avevano parcheggiato in tali zone esponendo il permesso ztl 3 si erano visti affibbiare contravvenzioni dagli ausiliari della Saba per non aver pagato il ticket relativo alla sosta a pagamento. All’estrema difficoltà nel reperire spazi di parcheggio, vista la riduzione dei posti auto loro assegnati a vantaggio delle zone a pagamento, si aggiungeva quindi anche il danno economico delle contravvenzioni.
Dopo essersi vista respingere i ricorsi inviati al Prefetto di Ascoli Piceno per due contravvenzioni identiche (“stupefacenti” al riguardo le dichiarazioni rese dal Comando di Polizia Municipale di Ascoli Piceno), la sottoscritta si è rivolta ad un bravo legale ascolano, il quale ha proposto i ricorsi al Giudice di Pace che ha annullato entrambe le contravvenzioni, con rifusione totale delle spese di giudizio, che ammontano a Euro 480,00 a contravvenzione.
I residenti del centro storico ai quali fossero state notificate contravvenzioni analoghe, possono rivolgersi alla sottoscritta per consigli ed indicazioni sicuramente più utili alla loro causa delle tante chiacchiere di qualche sedicente rappresentante di comitato dei residenti del centro storico, bravissimo a stare sempre sotto i riflettori, meno a confrontarsi con chi questi problemi li vive quotidianamente.
Ci chiediamo ancora chi rappresenta questo pseudo “comitato centro storico”, visto che ad oggi nessuno si è mai preso la briga di convocare una pubblica assemblea ove discutere e confrontarsi sul piano sosta e promuovere, anche attraverso gli organi politici, eventuali proposte di modifica dello stesso.
|
03/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati