Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Benito Calvaresi su sociale e pubblico

Ascoli Piceno | "Mi fa piacere constatare dalla stampa locale che l’Amministrazione Comunale inizi ad occuparsi di politiche sociali e lavori pubblici".

di Cav.Uff. Benito Calvaresi *

Mi fa piacere constatare dalla stampa locale che l’Amministrazione Comunale inizi ad occuparsi di politiche sociali e lavori pubblici; comunque io spero che non sia la solita “bufala” poiché fra le tante iniziative che sono state suggerite dalla categoria che rappresento debbo, con dispiacere, rilevare
che passano sempre mesi, se non anni, prima che qualche Amministratore si appropri dell’idea e la faccia sua, sempre con mire politiche che pubblicizzano pro domo sua.

Ad esempio, già non si parla più dell’UNESCO e delle opere che dovrebbero far parte del patrimonio mondiale e veicolare un indotto che può risollevare tutti quanti ma per me questa volta l’occasione
di questo comunicato è mirata ai parcheggi, con la collaborazione di tutte le forze preposte, collegati e completati da servizi intelligenti.

Non mi dilungherò più di tanto ma pensare e constatare che abbiamo recuperato parcheggi in diverse zone di Ascoli scollegati, poco agevoli ed inutilizzabili sarebbe il caso di continuare a consolidare le politiche sociali ed i lavori pubblici pensando anche alla possibilità di utilizzare i parcheggi che molte volte non vengono fruiti dagli utenti presi in considerazione perché inagibili, quando, con pochi investimenti, potrebbero essere definiti utili e frequentati soprattutto da disabili, da persone anziane, da bambini e da tutti coloro che hanno problemi di deambulazione.

Un esempio: immediatamente occorrerebbe rendere accessibili, tra gli altri, i parcheggi della zona Ponte Vecchio dove, una volta lasciata la macchina, oltre a pagare in maniera “salata”, molte persone non si fermano per poter raggiungere la città non avendo vie di comunicazione a sostegno intelligenti
e pratiche. Ascoli Piceno è una città cui viene concessa poca attenzione e con molto ritardo da parte di degli Amministratori, zone interne, disastrate e recuperate solo a colpi di “promesse”, strade utili che vengono realizzate solo a livello onirico (ad es: Ascoli- Teramo; Ascoli – Amandola); quindi
sono particolarmente preoccupato, con tutti i nostri associati, anche perché coloro che vogliono visitare la nostra eccellente città desistono pensando al costo dei parcheggi, al sistema non proporzionale alla sosta applicato dagli stessi ed alla poca cura che riserviamo al circondario che viene tenuto, a cominciare da San Marco, molto disordinato e poco controllato.

Infine molti cittadini lamentano che zone di Ascoli vengono occupate per gran parte dell’anno da roulottes (vedi zona di Porta Romana, via 3 Ottobre…) di residenti che non permettono agli abitanti di utilizzarli per i mezzi di lavoro leggeri trascurando di occupare gli spazi destinati propriamente alle roulottes (zona Lu Battente) ed occupati esclusivamente da zingari e passanti non abilitati a sostare in tali zone, rovinando aree che dovrebbero essere guardate e controllate con cura per rendere Ascoli più piacevole, sicura ed accettabile ai turisti.

Quindi complimenti per i programmi sociali e pubblici che avete in pectore ma sappiate che ad Ascoli
si dice che “chi vuol risparmiare di solito spreca!”

* Presidente Provinciale Confcommercio

03/11/2005





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati