Il futuro della scuola italiana
| MACERATA La conferenza dibattito si terrà venerdì 2 dicembre
“Il futuro della scuola italiana” è il tema di una conferenza-dibattito che il Circolo della Margherita di Castelraimondo organizza, in collaborazione con il Comitato provinciale di Macerata, venerdì 2 dicembre, alle 16, al Borgo di Lanciano di Castelraimondo.
Introduce il senatore Mario Cavallaro; intervengono Silvio Minnetti, presidente del Circolo regionale Scuola della Margherita, e Luciana Salvucci, consigliere provinciale; conclude Albertina Soliani, capogruppo della Margherita alla Commissione Istruzione e Cultura del Senato.
Nella mattinata, la senatrice Albertina Soliani, accompagnata dal senatore Mario Cavallaro, si recherà in visita all’Università di Camerino, dove incontrerà il rettore ed esponenti del mondo scientifico ed accademico. Si discuterà della carta europea dei ricercatori universitari.
Introduce il senatore Mario Cavallaro; intervengono Silvio Minnetti, presidente del Circolo regionale Scuola della Margherita, e Luciana Salvucci, consigliere provinciale; conclude Albertina Soliani, capogruppo della Margherita alla Commissione Istruzione e Cultura del Senato.
Nella mattinata, la senatrice Albertina Soliani, accompagnata dal senatore Mario Cavallaro, si recherà in visita all’Università di Camerino, dove incontrerà il rettore ed esponenti del mondo scientifico ed accademico. Si discuterà della carta europea dei ricercatori universitari.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati