Le aziende agricole finiscono sottacqua
| PESARO Si aggrava il conto dei danni allagricoltura. Luzi: Sul problema dei rimborsi dei danni e delle calamità servono certezze
Si aggrava il conto dei danni causati dal maltempo all’agricoltura pesarese. Tre aziende sono addirittura finite sotto due metri d’acqua nella valle del Foglia, con i detriti che hanno abbattuto la maggior parte della produzione di alberi da frutto. Ancor peggio è andata alle produzioni lungo la valle del Metauro. La barbabietole da zucchero che non erano state raccolte sono ormai destinare a restare sotto il fango, mentre la piena ha spazzato via la semina appena fatta in diversi terreni. Le frane e gli smottamenti hanno interessato olivi e vigneti, ma, ancor peggio, hanno compromesso l’equilibrio dei terreni.
“Un disastro che capita in una fase delicata per il discorso delle calamità, con il passaggio dalla vecchia normativa a quella nuova delle polizze multirischio, sottolinea il presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Giannalberto Luzi .
Esauriti i fondi della precedente legge, i finanziamenti di quella nuova sono fermi al 2004, e ciò rende difficile dare certezze alle imprese agricole”. Ma l’alluvione torna anche a porre il problema della manutenzione del territorio.
“Dinanzi allo straripamento di un fiume hanno riportato danni anche quei terreni curati alla perfezione – aggiunge Luzi -, ma è chiaro che i cambiamenti climatici di questi ultimi anni rendono necessaria una costante attenzione all’ambiente.
E’ anche per questo che stiamo promuovendo presso le amministrazioni comunali la legge di orientamento, che consente alle imprese agricole di effettuare lavori di manutenzione del territorio per conto della collettività”.
“Un disastro che capita in una fase delicata per il discorso delle calamità, con il passaggio dalla vecchia normativa a quella nuova delle polizze multirischio, sottolinea il presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Giannalberto Luzi .
Esauriti i fondi della precedente legge, i finanziamenti di quella nuova sono fermi al 2004, e ciò rende difficile dare certezze alle imprese agricole”. Ma l’alluvione torna anche a porre il problema della manutenzione del territorio.
“Dinanzi allo straripamento di un fiume hanno riportato danni anche quei terreni curati alla perfezione – aggiunge Luzi -, ma è chiaro che i cambiamenti climatici di questi ultimi anni rendono necessaria una costante attenzione all’ambiente.
E’ anche per questo che stiamo promuovendo presso le amministrazioni comunali la legge di orientamento, che consente alle imprese agricole di effettuare lavori di manutenzione del territorio per conto della collettività”.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati