Anacleto Malara nuovo direttore di Coldiretti Ascoli
Ascoli Piceno | Ieri alla giornata provinciale del ringraziamento, un momento per rendere grazie per lannata nei campi, ma anche per riflettere sulle tematiche del lavoro in agricoltura e nella società.
Anacleto Malara è il nuovo direttore di Coldiretti Ascoli Piceno. Emiliano ed ex responsabile della federazione pesarese, prende il posto di Alberto Bertinelli, passato alla direzione della Coldiretti Marche.
“I numeri agricoli del territorio piceno sono noti a tutti, come del resto la sua importanza e il suo peso sull’agricoltura marchigiana – ha sottolineato Malara a margine della Festa provinciale del Ringraziamento, svoltasi ieri a Servigliano -. Ora è tempo di tradurre in risultati economici gli strumenti politici ottenuti nella prima fase del progetto. Nelle prossime settimana daremo dunque avvio alla mobilitazione sul tema Meno costi per l'impresa, più risorse e investimenti per il made in Italy”.
Oltre a Malara, hanno preso parte ieri alla festa provinciale del Ringraziamento l’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, il sindaco di Servigliano, Maurizio Marinozzi, e il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni.
“Un momento per rendere grazie per l’annata nei campi, ma anche per riflettere sulle tematiche del lavoro in agricoltura e nella società in generale – ha spiegato quest’ultimo -. La grande partecipazione dei cittadini a questa iniziativa testimonia comunque come il nostro messaggio verso il consumatore sia stato recepito”.
La cerimonia è stata officiata da Monsignor Armando Trasarti, Amministratore diocesano dell’Arcidiocesi di Fermo, don Mario Gentili, consigliere ecclesiastico Coldiretti per la diocesi fermana, e don Luigi Marini, parroco di Servigliano. Al termine della messa ha avuto luogo la tradizionale benedizione dei trattori, per concludere con una degustazione di prodotti tipici.
|
28/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati