Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il caso Sadam approda in consiglio provinciale

Fermo | Gabriele Monaldi ed Eugenio Zallocco, rappresentanti dell'Rsu della Sadam, hanno fatto il quadro della situazione. L'Ente Provinciale ha manifestato la volontà di fare la propria parte a sostegno dei lavoratori

Il presidente del consiglio provinciale Saccuti

La difficile situazione che sta investendo la Sadam è approdata anche in consiglio provinciale.

Il presidente della Provincia Massimo Rossi ha chiesto che in apertura di seduta due rappresentanti RSU della Sadam - Gabriele Monaldi ed Eugenio Zallocco - riferissero all’assemblea sullo stato della gravissima crisi che investe lo stabilimento di Fermo e tutto il comparto saccarifero del territorio. Richiesta immediatamente accolta dal Presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti e da tutti i consiglieri che hanno seguito con grande attenzione i due interventi.

“Ho ritenuto opportuno che il Consiglio potesse acquisire direttamente elementi di conoscenza - ha dichiarato il presidente Rossi che ha aggiunto - le istituzioni locali vogliono essere vicine ai lavoratori della Sadam ed a tutti gli operatori del comparto. Si tratta di una crisi devastante e se già alcune, seppure insufficienti, risorse compensative sono state previste a livello europeo e nazionale per i produttori e le aziende , ancora per i lavoratori e le loro famiglie non si intravedono allo stato attuale prospettive certe”.

“E’ una situazione che colpisce tutta la filiera produttiva dal mondo agricolo, agli autotrasportatori, alle imprese terziste ed appaltatrici” ha sottolineato il presidente del consiglio provinciale Saccuti.

Quindi Monadi e Zallocco hanno snocciolato le cifre drammatiche della crisi. “In Italia scompariranno 13 stabilimenti su 19 – hanno osservato aggiornando l’assise - praticamente verrà spazzato via l’intero settore produttivo saccarifero del Centro-Sud e nei prossimi anni anche la produzione a Nord sarà a rischio e le conseguenze per il nostro territorio sono altrettanto disastrose con 150 posti di lavoro direttamente in pericolo, 250 stagionali e 3000 nell’indotto. Nello stabilimento Fermano dovrebbe rimanere solo il confezionamento, un’officina centralizzata per le manutenzioni ed altre funzioni residuali in grado in tutto di riassorbire 25 -30 lavoratori, per gli altri scatterà la cassa integrazione. Chiediamo - hanno concluso i rappresentanti dei lavoratori - l’aiuto della Provincia e delle altre istituzioni locali per fare pressione sui ministeri competenti affinché venga proclamato lo stato di crisi del settore con misure tempestive e nello stesso tempo avviato un progetto di riconversione certo e credibile”.

“Come per la SGL Carbon - ha affermato il presidente Rossi - svolgeremo, nell’ambito delle competenze istituzionali ed in raccordo con gli altri Enti, un ruolo attivo anche in questa crisi soprattutto sul piano delle politiche attive di riconversione del sito produttivo volte a salvaguardare i livelli occupazionali e rilanciare il sistema produttivo, locale nel suo insieme”.

“In questa ottica - ha annunciato l’assessore al Lavoro e Formazione Professionale Emidio Mandozzi - metteremo a disposizione, di concerto con il tavolo tecnico competente ed attraverso il Fondo Sociale Europeo, risorse per lo studio della riconversione coinvolgendo un’Università del territorio e risorse per consentire corsi di formazione per i lavoratori”.

L’Amministrazione Provinciale sarà presente giovedì 1 dicembre al consiglio provinciale aperto a Fermo ed a fianco dei lavoratori alla manifestazione che si terrà sabato 2 dicembre nei pressi dell’A14.

28/11/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati