A Monterprandone inaugurata lAviopista
Monteprandone | Tale infrastruttura apre molti scenari di sviluppo del territorio.
di Paride Travaglini

Il parroco Don Alfonso Rosati, benedice l'Aviopista
Un progetto all’avanguardia, tecnologia avanzata, una grossa opportunità di crescita per il territorio.
Questa la sintesi degli interventi di autorità ed esperti al convegno organizzato dalla SEI, società elicotteristica italiana che ha sede nel comune di Monteprandone, che ha avuto il suo culmine con l’inaugurazione e dell’aviopista, e che ha visto la parteciapazione del on. Guido Possa, vice ministro dell’Università e della Ricerca, del vice ministro per Infrastrutture e Trasporti Mario Tassone, del presidente della SAT Valter Pasqua, del presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, del vice preside di Economia dell’Università Politecnica delle Marche Gianluca Gregori,del sindaco di Monteprandone Bruno Menzietti,del vice presidente della Regione Luciano Agostini del presidente della Regione Gian Mario Spacca, del presidente di Assindustria Adriano Federici, del Rettore del Politecnico delle Marche Marco Pacetti, del presidente di Tecnomarche Umberto Alesi, del presidente della Provincia Massimo Rossi, dell’amministratore delegato SEI Francesco Sirgiovanni.
Un progetto, che affonda le sue radici negli anni 70, quando Nardi, pensò alla pista che oggi è stata inaugurata e creò le condizioni per la nascita della SAT (Società Aereoporto del Tronto Spa)
Parallelamente all’aviopista, la SEI, quattro anni fa, ha cominciato la sua partecipazione al programma Eclipse E 500, che ha legato l’azienda al settore dei VLJ, i primi veicoli a cogliere l’opportunità della navigazione satellitare. Da qui, la collocazione dell’azienda elicotteristica nel settore del Completamento e delle Trasformazioni dei velivoli indirizzandola verso lo stile e la Tecnologia.
Un’opportunità grandissima, rappresentata dalla possibilità di sfruttare, per la navigazione i dati precisi e accurati rilevati dai satelliti Galileo. Un’ innovazione tecnologica che mira a soppiantare i costosi radar e che di fatto apre la strada ad una nuova tipologia di aerei. Aerei piccoli ,poco costosi, gestiti direttamente dai piloti,che permettano il collegamento tra piccoli centri.
Per far questo però è necessario una sinergia, un network di aziende Centri di Ricerca e Università.
A tal proposito eloquente è stato il Rettore dell’università Politecnica delle Marche Prof. Marco Pacetti che ha messo in luce che se un’università non lavora con l’impresa, quest’università lavora male.
La SAT, che lavora in stretta concomitanza con la SEI Servizi Elicotteristici Italiani e la SBI Service Business Integrated spa. si pone come Laboratorio sia per il Progetto MIUR, come pista per la Sperimentazione di tecnologie di comunicazione per l’aeronavigabilità satellitare a basso costo che per il progetto MAP come Polo tecnologico informatico di progettazione per lo sviluppo dello stile di interni di velivoli e yatch di gran lusso; come base per il supporto alle attività della SEI e come Stazione per società di aerotaxi e velivoli privati, al fine di far crescere il turismo.
“La realizzazione dell’aviosuperficie, che oggi è stata ufficialmente presentata, è per noi motivo di soddisfazione e giusto orgoglio, prospetta scenari di sicuro interesse per una migliore qualificazione del territorio sia in termini economico – sociali che di dotazione infrastrutturali.” Queste le parole del sindaco di Monteprandone Prof. Bruno Menzietti che conclude: “tali infrastrutture predisposte dalle imprese come nel caso SAT, potranno affiancarsi in un processo sinergico e di collaborazione con quanto sta predisponendo l’Amministrazione Comunale che porteranno al miglioramento del sistema produttivo e di quello sociale…”
Questa la sintesi degli interventi di autorità ed esperti al convegno organizzato dalla SEI, società elicotteristica italiana che ha sede nel comune di Monteprandone, che ha avuto il suo culmine con l’inaugurazione e dell’aviopista, e che ha visto la parteciapazione del on. Guido Possa, vice ministro dell’Università e della Ricerca, del vice ministro per Infrastrutture e Trasporti Mario Tassone, del presidente della SAT Valter Pasqua, del presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, del vice preside di Economia dell’Università Politecnica delle Marche Gianluca Gregori,del sindaco di Monteprandone Bruno Menzietti,del vice presidente della Regione Luciano Agostini del presidente della Regione Gian Mario Spacca, del presidente di Assindustria Adriano Federici, del Rettore del Politecnico delle Marche Marco Pacetti, del presidente di Tecnomarche Umberto Alesi, del presidente della Provincia Massimo Rossi, dell’amministratore delegato SEI Francesco Sirgiovanni.
Un progetto, che affonda le sue radici negli anni 70, quando Nardi, pensò alla pista che oggi è stata inaugurata e creò le condizioni per la nascita della SAT (Società Aereoporto del Tronto Spa)
Parallelamente all’aviopista, la SEI, quattro anni fa, ha cominciato la sua partecipazione al programma Eclipse E 500, che ha legato l’azienda al settore dei VLJ, i primi veicoli a cogliere l’opportunità della navigazione satellitare. Da qui, la collocazione dell’azienda elicotteristica nel settore del Completamento e delle Trasformazioni dei velivoli indirizzandola verso lo stile e la Tecnologia.
Un’opportunità grandissima, rappresentata dalla possibilità di sfruttare, per la navigazione i dati precisi e accurati rilevati dai satelliti Galileo. Un’ innovazione tecnologica che mira a soppiantare i costosi radar e che di fatto apre la strada ad una nuova tipologia di aerei. Aerei piccoli ,poco costosi, gestiti direttamente dai piloti,che permettano il collegamento tra piccoli centri.
Per far questo però è necessario una sinergia, un network di aziende Centri di Ricerca e Università.
A tal proposito eloquente è stato il Rettore dell’università Politecnica delle Marche Prof. Marco Pacetti che ha messo in luce che se un’università non lavora con l’impresa, quest’università lavora male.
La SAT, che lavora in stretta concomitanza con la SEI Servizi Elicotteristici Italiani e la SBI Service Business Integrated spa. si pone come Laboratorio sia per il Progetto MIUR, come pista per la Sperimentazione di tecnologie di comunicazione per l’aeronavigabilità satellitare a basso costo che per il progetto MAP come Polo tecnologico informatico di progettazione per lo sviluppo dello stile di interni di velivoli e yatch di gran lusso; come base per il supporto alle attività della SEI e come Stazione per società di aerotaxi e velivoli privati, al fine di far crescere il turismo.
“La realizzazione dell’aviosuperficie, che oggi è stata ufficialmente presentata, è per noi motivo di soddisfazione e giusto orgoglio, prospetta scenari di sicuro interesse per una migliore qualificazione del territorio sia in termini economico – sociali che di dotazione infrastrutturali.” Queste le parole del sindaco di Monteprandone Prof. Bruno Menzietti che conclude: “tali infrastrutture predisposte dalle imprese come nel caso SAT, potranno affiancarsi in un processo sinergico e di collaborazione con quanto sta predisponendo l’Amministrazione Comunale che porteranno al miglioramento del sistema produttivo e di quello sociale…”
|
26/11/2005


Il progetto di Nardi

Da Sx: Federici, Sirgiovanni, Pacetti, Alesi e Rossi

Da sx: Gibellieri, Menzietti e Gregori

Alcune autorità

Il ministro Tassone
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati