Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Strategie di lotta all’esclusione sociale

| ANCONA - Un seminario in Regione il 28 novembre. Si parlerà dell’attuazione del progetto “Original S.I.N.” che vede le Marche capofila di cinque Paesi partner europei.


Lotta all’esclusione sociale. E la finalità del progetto europeo “Original S.I.N. “ acronimo di Social Inclusion Network, di cui è soggetto proponente la Regione Marche, capofila di nove partners - istituzioni e organismi – provenienti da Inghilterra, Finlandia, Portogallo, Spagna e Grecia.
Obiettivo primario è quello di attivare misure destinate ad incoraggiare la cooperazione tra Stati membri, attraverso iniziative finalizzate a migliorare la conoscenza, a sviluppare gli scambi di informazioni e le migliori prassi, a valutare le esperienze vissute, al fine di combattere l’emarginazione sociale.

Per confrontare e valutare i risultati conseguiti attraverso la realizzazione di azioni pilota avviate già dal 2003 nei vari Paesi e proporre strategie comuni di intervento, lunedì 28 novembre si terrà, presso la Sala a piano terra di Palazzo Raffaello una giornata di studio seminariale, dal titolo “ Le strategie europee di lotta all’esclusione sociale”, articolata in due sessioni.

Nella mattinata, dalle ore 9.00 alle 12 circa, si svolgerà, alla presenza dell’assessore regionale alle politiche sociali, Marco Amagliani, un incontro operativo di lavoro transnazionale che servirà a fare il punto della situazione insieme alla Contea del Chelshire (Gran Bretagna) ; la regione Linnaseutury (Finlandia); Eixo Atlantico de Noroeste ( Portogallo) ; il Consiglio dell’Emigrazione della Galizia ( Spagna), il Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza
( Italia); l’Università delle Isole Baleari ( Spagna) ; l’Agenzia per lo Sviluppo di Heraklion
( Grecia) ; Kehittamiskesus oy Hame ( Finlandia); Koino Politia di Creta (Grecia).
Nel pomeriggio, dalle 14.30, si terrà il seminario con gli interventi di Paolo Mannucci, dirigente Servizi Sociali Regione Marche con la relazione “Verso una nuova governance nelle politiche di welfare”; Orietta Lipponi dei Servizi sociali Regione Marche con un intervento sulla seconda fase del progetto S.I.N. chiamata “Back to heaven”; Paola Frammartino dell’Osservatorio regionale Politiche sociali, parlerà della possibile realizzazione di un sistema comune di rilevazione dell’inclusione ed esclusione sociale. Quindi il confronto delle esperienze condotte nelle diverse azioni pilota.

Nelle Marche l’azione pilota per la rilevazione degli indicatori di emarginazione sociale ha riguardato Fabriano, come territorio campione della sperimentazione.
A conclusione del seminario Giorgio Bisirri, coordinatore transnazionale per la Regione Marche del progetto S.I.N. proporrà una riflessione sulle iniziative locali per l’inclusione sociale.

26/11/2005





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati