E-Governiamoci: Tecut, quando la tecnologia diventa utile
Fermo | Novecento piccoli e medi comuni italiani coinvolti, per un progetto di e-gov che ha come fine la fornitura di servizi online a cittadini ed imprese
di Marica De Angelis
È stato presentato oggi dal Sindaco Saturnino Di Ruscio il progetto di E-government TECUT (Tecnologia Utile),iniziato alla fine del 2002 con il finanziamento del Ministero per l’innovazione e la Tecnologia e co-finanziato dalla Halley Informatica e dal Comune di Fermo.
“Con l’E-Gov - spiega Di Ruscio - è possibile migliorare la qualità della vita di un paese attraverso l’erogazione di Servizi on-line da parte della Pubblica Amministrazione”, oltre ad aumentare l’efficienza del Comune e del lavoro degli operatori comunali. TECUT è un portale, un punto di accesso ai servizi di Pubblica Amministrazione forniti ai cittadini ed alle imprese dai Comuni Italiani.
“Questo progetto - dichiara l’ Ingegnere Villa,responsabile tecnico di TECUT per il comune di Fermo - è il più grande d’Italia per numero di adesioni”.
Esso, infatti, ha realizzato oltre 140 servizi on line per cittadini ed imprese e coinvolge oltre 900 piccoli comuni italiani, configurandosi come il più grande progetto nazionale di e-government. Ogni Comune ha a disposizione il portale comunale e quello sovracomunale www.tecnut.it dal quale gli utenti possono accedere ai servizi on line. Il progetto tiene conto anche delle esigenze di quanti non hanno la possibilità di utilizzare Internet.
A questo scopo è previsto un Ufficio Relazioni con il Pubblico ed un call-center in grado di erogare buona parte degli stessi servizi. Per il futuro sono previste anche ulteriori innovazioni, che vanno dall’integrazione con servizi Postel, ai moderni sistemi per la fornitura di servizi al cittadino attraverso la televisione digitale terrestre (T-Govermnet) e i dispositivi mobili (palmari e smart phones). Il progetto si avvale anche delle preziose collaborazioni delle Università marchigiane, come chiarisce Emanuele Frontoni consulente ASITE (Società multiservizio del Comune di Fermo) e ricercatore dell’Università Politecnica delle Marche.
L’Università degli Studi di Camerino (Facoltà di Informatica-Dipartimento di Matematica e Informatica) per lo sviluppo del portale; l’Università Politecnica delle Marche (Facoltà di Ingegneria-Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell’automazione) per l’accesso ai servizi attraverso dispositivi mobili come palmari e smart phones; e dal prossimo anno anche l’Università degli Studi di Macerata (Facoltà di Scienze della Comunicazione) per quanto concerne la promozione dei servizi offerti attraverso i portali comunali e sovracomunale.
Per concludere, Simone Capriotti, coordinatore del progetto TECUT, ha illustrato i risultati dell’ indagine realizzata presso l’U.R.P. di Fermo, svolta al fine di confrontare costi e tempi tra l’accesso fisico agli uffici comunali e quello virtuale attraverso il portale del Comune di Fermo.
L’e-gov si è rivelato un risparmio (di oltre 2€ per ogni operazione) per il cittadino e l’impresa, oltre ad essere una razionalizzazione delle risorse della Pubblica Amministrazione. TECUT prenderà ufficialmente avvio con un Convegno Nazionale che si terrà a Fermo il 28 novembre, a cui parteciperanno il Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca, il Presidente della Regione Marche Gianmario Spacca, il vice presidente dell’A.N.C.I Fabio Sturani, il vice Presidente dell’U.P.I e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, il responsabile del CNIPA dell’Area Innovazione per le regioni e gli enti locali Giulio De Petra, il Presidente del Consorzio ASMEZ Frencesco Pinto, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti e il Rettore dell’Università di Camerino Fulvio Esposito.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati