Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via i sequestri Milupa

Ascoli Piceno | È scattata la caccia in tutta Italia dei prodotti contaminati della multinazionale olandese. E intanto Brabek in una lettera si scusa con Storace.


Mentre l’amministratore delegato della Nestlé Peter Brabek invia una lettere di scuse “senza riserve” al Ministro della Salute Storace “per l’enorme danno provocato con le false affermazioni dei giorni scorsi”, il procuratore capo di Ascoli Franco Ponticelli ha firmato il decreto per il sequestro, su tutto il territorio nazionale, dei prodotti Milupa Aptamil 2, Aptamil Soia e Babymil risultati contaminati dall’Itx.

Nel provvedimento del procuratore Ponticelli, analogo a quello emesso nei confronti della Nestle', si spiega che "letti gli atti procedurali nei confronti di persone da identificare (della Milupa), in relazione alla violazione del reato di cui all'art.5 della Legge 283/62 sulla genuinità degli alimenti, e preso atto dei risultati evidenziati dall'Arpam di Ascoli su campioni di latte per l'infanzia, contaminato da ITX, componente chimica estranea al prodotto, delega il Corpo Forestale al sequestro dei tre prodotti suddetti, trattandosi di corpi di reato".

Per la Milupa, dunque, e' scattata la caccia al ritiro del materiale contaminato, nelle stesse forme e modalità avvenute nei giorni scorsi a danno della Nestlé. Il Corpo forestale e' dunque già all'opera in tutta Italia per dare esecuzione al provvedimento. Il decreto firmato questa mattina parla espressamente di ritiro dei tre prodotti denominati Aptamil 2, Aptamil soia e Babymil, "ovunque si trovino", e ciò vuol dire non solo nei luoghi dove vengono abitualmente commercializzati - negozi, farmacie, supermercati - ma anche su camion in transito sulle strade, o su mezzi di trasporto di qualunque genere, in ingresso nel Paese, o già in viaggio in una destinazione territoriale precisa.

Il sequestro, che riguarda i prodotti Aptamil 2 (latte di proseguimento), con scadenza 10 dicembre 2005; Aptamil Soia 2, con scadenza 25 marzo 2006; Babymil, con scadenza 28 febbraio 2006, e Aptamil 1, con scadenza 30 giugno 2006,  sono immediatamente operativi e verranno eseguiti dalla Divisione prima dell' Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato. Si tratta del tipo di sequestro in forma più ampia, non per lotti come era avvenuto per i primi sequestri dei prodotti Nestlé.

Le confezioni che verranno sequestrate dal Corpo forestale dello Stato rappresentano “corpo di reato, le cui acquisizioni - si legge nel decreto di sequestro - appaiono utili ai fini delle indagini”

Al momento nessun dirigente della Nestlé risulta inserito nel registro degli indagati, anche se potrebbe essere questione di ore, visto che già da due giorni il magistrato ha chiesto all'azienda l'organigramma completo del personale, che, in posizione di responsabilità, sarebbe rimasto coinvolto nella vicenda.

Intanto oggi stesso il Ministero della Salute consegnerà la lettera ricevuta da Brabek, affermando in una nota che l’amministratore delegato della multinazionale svizzera in ogni caso dovrà rispondere delle sue affermazioni in tribunale: “il capo di una multinazionale non può permettersi di infangare impunemente le istituzioni italiane”. 

25/11/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati