Sadam: continuano i blocchi al traffico
Fermo | Nel corso dello sciopero generale, un rappresentante sindacale invita tutti i cittadini ad unirsi alla protesta
di Pierpaolo Pierleoni
Prosegue, per il terzo giorno consecutivo, la manifestazione dei dipendenti Sadam. Una protesta dura, drammatica, che probabilmente andrà ad intensificarsi nei contenuti nei prossimi giorni, vista l’approvazione definitiva di ieri sera della riforma europea dello zucchero firmata dalla commissaria danese Fischer-Boel.
Nei giorni scorsi, il rappresentante Rsu della Sadam Gabriele Monaldi aveva preannunciato che le manifestazioni sarebbero intensificate nel caso in cui il ministro per le politiche agricole Gianni Alemanno avesse accettato di firmare la legge. Firma arrivata appunto ieri, dopo una maratona di trattative che ha portato a risultati definiti soddisfacenti dal governo italiano.
Alemanno ha infatti dichiarato di aver strappato le migliori condizioni possibili per una situazione che sembrava ormai disperatamente compromessa, in cui il rischio paventato era quello di chiusura definitiva di tutta la produzione bieticola italiana. I tagli delle quote saranno del 36% spalmati in quattro anni, un po’ meglio rispetto al 39% in due anni della proposta originaria. I finanziamenti di copertura per le perdite sarano del 64%, quindi anche qui un lieve miglioramento rispetto al 60% proposto inizialmente dalla Fischer-Boel. Ma alle rappresentanze Sadam, come a tutti i produttori italiani, questi risultati non bastano. Nel corso dello sciopero di stamattina a Fermo, Eugenio Zallocco, membro delle Rsu dello zuccherificio fermano ha espresso parole di severa critica nei confronti del ministro italiano. “Alemanno ha fatto tredici – ha commentato con amara ironia, riprendendo il tema di uno striscione che campeggiava in prima fila alla manifestazione – Ha portato alla chiusura di ben tredici stabilimenti italiani, azzerando completamente la produzione in tutto il Centro ed il Mezzogiorno”. Con la voce venata dall’emozione, Zallocco ha espresso il proprio rammarico per la situazione difficilissima che molti lavoratori si apprestano a vivere.
“L’età media dei lavoratori sta intorno ai 40 anni. Tutti sappiamo cosa questo significhi per chi rimane disoccupato. Sono centinaia di posti che vanno in fumo, e nessuno ci è stato a sentire quando già tre anni fa parlavamo del rischio che si concretizzasse una situazione di questo genere. Per questo stiamo scioperando e continueremo a manifestare, con azioni eclatanti. Continueremo ad occupare la statale ed il casello autostradale, coi allargheremo, occuperemo anche la ferrovia, ed invitiamo la gente presente ala manifestazione, i tanti giovani in questa piazza, tutta la cittadinanza di questo territorio ad unirsi alla nostra protesta, a condividere il nostro dramma”.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati