Sciopero anti-finanziaria: la manifestazione a Fermo
Fermo | Circa 500 persone stamattina in Piazza del Popolo, molti gli studenti e diversi politici del centrosinistra locale
di Pierpaolo Pierleoni
Erano alcune centinaia, stamattina, a manifestare a Fermo contro la nuova legge finanziaria varata dal Governo. Uno sciopero che ha accomunato nella mattinata di oggi tutte le città italiane, e che nel capoluogo della quinta provincia marchigiana ha visto la partecipazione dei sindacati Cgil Cisl e Uil, degli istituti scolastici e di una nutrita rappresentanza dei lavoratori Sadam, in subbuglio per il terremoto di questi giorni sul settore bieticolo.
Presenti anche diversi esponenti politici di centrosinistra. C’erano tra gli altri l’assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini, il consigliere regionale Rosalba Ortenzi, l’assessore provinciale Renzo Offidani, il sindaco di Porto San Giorgio Claudio Brignocchi, il commissario provinciale Ds Francesco Verducci ed il probabile candidato sindaco del centrosinistra fermano Giuseppe Buondonno.
Una mattinata soleggiata che ha visto alternarsi al microfono, sotto uno sventolio di bandiere, alcuni rappresentanti sindacali per esprimere la propria contrarietà alle linee del governo per la manovra economica 2006. Al centro delle critiche gli obiettivi della Finanziaria, poco attenta alle effettive necessità del Paese, ma anche la riforma della scuola del ministro Letizia Moratti, come ricordato da un rappresentante degli studenti.
Dai rappresentanti sindacali, in particolare da Norberto Crinelli della Cisl, una dichiarazione di piena solidarietà ai lavoratori della Sadam in difficoltà in queste ore. “Quello che succede sullo zucchero è indicativo dell’operato del governo italiano. Un esecutivo che non guarda ai problemi della gente, che ignora i campanelli d’allarme e che non è capace di fronteggiare le difficoltà. Ci vogliono più ammortizzatori sociali per salvare i lavoratori che perderanno il posto, e serve che l’Italia vada in Europa per offrire un contributo fondamentale e non per subire le decisioni di altre nazioni”. Intanto dalle direzioni nazionali dei sindacati sembra che lo sciopero abbia riscosso risultati notevoli, si parla di oltre l’80% delle adesioni.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati