La situazione Sadam è sempre più difficile
Fermo | Di Ruscio chiede un tavolo di concertazione con il Governo, la Regione e la Provincia
La situazione per la Sadam di Fermo è precipitata a seguito dell’annuncio, da parte della proprietà dell’azienda, della prossima chiusura dello stabilimento di Fermo, un ulteriore nuovo duro colpo inferto all’ economia del nostro territorio.
Da Bruxelles giungono notizie sconfortanti: infatti sembra che il governo italiano avalli una proposta piu’ penalizzante per il settore, rispetto alla precedente.
A tal proposito in prima persona, il Sindaco Saturnino Di Ruscio, oggi, dopo la manifestazione a sostegno del settore bieticolo saccarifero di Fermo il 21 ottobre e di lunedì 21 Novembre a Roma ha chiesto un tavolo di concertazione con il Governo, la Regione e la Provincia.
"C’è la necessità di trovare una soluzione immediata per la riconversione dello stabilimento - si legge in una nota stampa diffusa dal palazzo comunale - La proposta di modifica della normativa europea sullo Ocm zucchero ha decretato la fine della produzione saccarifera e bieticola nel fermano. Lo stabilimento della Sadam di Fermo con i suoi 400 dipendenti e 3000 nell’indotto non produrrà piu’ lo zucchero.
Tutto è avvenuto senza un minimo di concertazione e di programmazione tra la proprietà dell’azienda, le istituzioni locali e nazionali ed i rappresentanti sindacali dello stabilimento per gestire nel modo migliore la grave crisi economica e sociale in atto e per salvaguardare in primo luogo i lavoratori fissi e stagionali coinvolti nella filiera produttiva.
La proprietà dello zuccherificio di Fermo aveva infatti annunciato, nel corso di una riunione svoltasi a Bologna nei giorni scorsi, con le RSU dello stabilimento, che, a prescindere dalle possibili modifiche della proposta del nuovo regolamento comunitario e dal Piano di Settore predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, in ogni caso queste condizioni sarebbero state insufficienti a garantire la produttività dello zuccherificio di Fermo.
Ricordiamo che la questione, da tempo è all’attenzione del Sindaco, è già stata portata in Consiglio Comunale il 17 giugno scorso, è particolarmente sentita a Fermo dove si vuole scongiurare l’ipotesi di chiusura dello stabilimento Sadam, tradizionale sede produttiva del territorio della nuova Provincia e uno degli stabilimenti meglio collocati in Italia con un ottimo bacino bieticolo. La stessa Regione Marche, dove la bieticoltura rappresenta una delle voci più importanti e tipiche della produzione agricola regionale, verrebbe duramente colpita dalla nuova proposta di regolamento che tende a ridimensionare la produzione dello zucchero nei Paesi europei meno vocati, come l’Italia, per privilegiare i partner dell’Europa centro settentrionale".
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati