Prosegue la stagione lirica al teatro dell'Aquila
Fermo | In programma "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni e "Gianni Schicchi" di Giacomo Puccini
La stagione lirica del Teatro dell’Aquila prosegue con i grandi eventi: venerdì 25 novembre alle 21 e domenica 27 novembre alle 17 è in programma il dittico “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini e “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni.
“Gianni Schicchi”, atto unico facente parte del Trittico di Giacomo Puccini (con Suor Angelica e Il Tabarro), su libretto di Giovacchino Forzano, debuttò per la prima volta il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York, e nel gennaio seguente al Teatro Costanzi di Roma.
La coproduzione del Teatro dell’Aquila con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Teatro nazionale di Belgrado vedrà un nuovo allestimento. Il capolavoro pucciniano, ispirato a un breve episodio contenuto nel trentesimo canto dell’Inferno, viene proposto in dittico con “Cavalleria Rusticana”, melodramma in un atto su musica di Pietro Mascagni e libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dal dramma omonimo di Giovanni Verga. Ivan Stefanutti ha curato la regia, le scene ed i costumi del dittico.
“Le opere sono ambientate nel periodo in cui sono state composte – racconta – Fine ‘800 per Cavalleria Rusticana e primi ‘900 per Gianni Schicchi. Cavalleria è un’opera drammatica che si chiude con un delitto, i personaggi si muovono in una Sicilia cupa e senza sole. In Schicchi è il contrario: l’opera si apre con un morto e si chiude con un sorriso”.
Antonino Fogliani, trentenne direttore messinese presente nelle stagioni di alcune tra le più prestigiose istituzioni europee, dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Carlo Morganti dirige il Coro Lirico Bellini. Le luci sono di Roberto Gritti. Nel cast vocale di Cavalleria Rusticana sono Elmira Veda (Santuzza), Federica Bragaglia (Lola), Javier Palacios (Turiddu), Fabio Previati (Alfio), Milena Storti (Lucia) e Alessandra Santoni (una popolana).
Per Gianni Schicchi nel ruolo del protagonista sarà Armando Ariostini; cantano inoltre Alessandra Marianelli (Lauretta), Milena Storti (Zita), Alessandro Codeluppi (Rinuccio), Patrizio Saudelli (Gherardo), Rossana Potenza (Nella), Filippo Bettoschi (Betto), Mauro Corna (Simone), Mauro Utzeri (Marco), Federica Bragaglia (Ciesca), Gianluca Ricci (Spinelloccio, Ser Amantio), Ferruccio Finetti (Pinellino), Giovanni Brecciaroli (Guccio). Michele Sebastianelli è il piccolo Gerardino.
Info: Comune di Fermo–Uff. Cultura Tel. 0734-284345; Biglietteria: Tel. 0734 284.295
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati