Sulla DOP per le olive: il pensiero di Assindustria
Ascoli Piceno | Ampi consensi dalla sezione industriali alimentari. Assindustria Ascoli: auspichiamo che venga presa in considerazione una IGP per la produzione industriale.
La recente adozione del provvedimento per la denominazione di origine protetta per l’oliva all’ascolana ha trovato ampi consensi anche negli ambienti della sezione industriali alimentari che opera in seno ad Assindustria Ascoli Piceno.
Il Presidente della sezione Luciano Aubert ha sottolineato “ l’importanza di un provvedimento che intende tutelare in pieno una tipicità che attualmente rappresenta il territorio Piceno in Italia e nel mondo ”.
E’ da ricordare che la DOP, come denominazione di origine protetta, offre sicuramente al territorio specificatamente compreso certezze e garanzie sui diversi livelli del processo produttivo come l’origine, la provenienza delle materie prime, la localizzazione e la tradizionalità del processo produttivo.
Preoccupazione è stata espressa per la scarsa disponibilità di olive tenere ascolane che risultano la base della denominazione comunitaria.
“Dobbiamo tenere presente – sottolinea l’imprenditore Aubert - che in Provincia di Ascoli Piceno operano importanti realtà industriali che hanno portato l’oliva all’ascolana ad occupare posizioni importanti nella grande distribuzione, nei ristoranti più qualificati sia in Italia che a livello internazionale”.
La produzione industriale dell'oliva ascolana ha esercitato in questi anni una rilevanza strategica di marketing territoriale, poiché quasi tutto il fatturato è orientato al di fuori del nostro territorio; inoltre, se l'oliva ascolana non viene dimenticata dai consumatori il merito va soprattutto alle aziende che nella nostra Provincia la producono, concentrandosi nella ricerca di quei sapori che caratterizza la ricetta originale nella sua peculiarità.
Come Assindustria Ascoli Piceno auspichiamo che venga seriamente presa in considerazione una IGP per la produzione industriale, in cui i produttori stessi propongano un disciplinare per il prodotto surgelato.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati