Il concorso I Ri-belli: chi ricicla rianima!
Ascoli Piceno | Per una riflessione ludico-creativa che ha lo scopo di accompagnare i ragazzi delle scuole primarie a suggerire, descrivere e progettare nuovi comportamenti sullutilizzo dei rifiuti
di Federico Biondi
Un simpatico logo capeggia il manifesto del concorso promosso dal centro commerciale Città delle Stelle in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, municipio capofila dell’iniziativa. Lo ha presentato alla stampa l’assessore all’istruzione Giovanni Silvestri e la direttrice del centro commerciale Città delle Stelle la dottoressa Valentina Alessandrini. Il concorso ha lo scopo di sensibilizzare sempre di più le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente ed insegnargli come è utile riciclare i rifiuti urbani, un progetto valido dove le scuole partecipanti hanno il compito di veicolare il messaggio che attraverso i bambini giunge agli adulti.
Coinvolgendo 18 comuni della provincia di Ascoli Piceno e 2 comuni della provincia di Teramo quali Torano e Sant’Egidio alla Vibrata, il concorso si rileva il giusto mezzo con cui si rende agli allievi più interessante e leggera una tematica importante che da diversi decenni è al centro di molti dibattiti.
Rispettare l’ambiente per preservare le tradizioni e la cultura di un territorio e a questo proposito l’assessore è chiaro “il concorso è una motivazione, non una gara”. Lo stesso si sofferma sulla valenza civica del progetto e di come sia utile alla comunità avere un forte senso civico. Compiere utili e semplici gesti come buttare una bottiglia di plastica nell’apposito contenitore per evitare azioni e comportamenti irresponsabili.
La dottoressa Valentina Alessandrini specifica come le scuole hanno in questi anni affrontato queste tematiche. In occasione della presentazione del bando di partecipazione spiega che vuole dar forza all’azione educativa portata avanti dagli insegnati durante l’anno scolastico e finalizzare tutte queste conoscenze in un concorso dove i ragazzi possono esprimersi e magari vincere uno dei premi messi in palio.
L’anno scorso il Centro Commerciale ha indetto il concorso “La classe è acqua” al quale hanno partecipato oltre 600 allievi di 20 scuole. In quella occasione è stata organizzata una festa di premiazione all’interno del centro commerciale e a tutti gli allievi delle scuole primarie è stato donato un frisby.
Gli inviti rassicura l’assessore sono stati già inoltrati a tutte le scuole delle municipalità interessate al progetto quindi entro il 30 marzo del 2006 dovranno essere consegnati gli elaborati. Quet’ultimi potranno essere un manifesto pubblicitario che potrà essere realizzato con qualsiasi tecnica, un racconto che illustri il tema del riciclo visto dai bambini oppure un oggetto realizzato attraverso l’uso di materiale riciclato.
Nella primavera del 2006 si sapranno quali sono le classi che hanno arricchito la propria scuole di un apparecchio didattico e tecnologico come la postazione completa di videoproiezione, la video camera digitale o la fotocamera digitale. Comunque ci saranno gadget per tutti i ragazzi intervenuti alla festa di premiazione, la quale sicuramente sarà il giusto epilogo di uno studio che ha impegnato gli allievi per molti mesi.
|
|
19/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







