Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cinema e scuola

Ascoli Piceno | L'importanza del cinema nelle scuole

 

Sarà riproposto anche quest’anno il progetto Cinema e scuola, rivolto alle studenti delle scuole elementari, medie e medie superiori. Nato nel 1985 in seno all'Agis, con lo scopo di offrire la propria collaborazione sia alle istituzioni scolastiche, che ai docenti per la formazione, nei giovani, di una cultura dello spettacolo, il progetto dell’Agiscuola Il cinema nelle scuole si è in breve affermato come un importante momento di crescita per i giovani.

Il cinema infatti non è soltanto un momento di evasione e basta. I films, se non sono inquadrati sotto la chiave dell'opera d'arte, sono in ogni caso un prodottospecchio, citando Ruth Benjamin, di quella società di cui sono un'emanazione e quindi inquadrabili in chiave sociologica, economica e storica. ”Credo sia molto importante", ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, "che nell'aula scolastica accanto al linguaggio verbale orale e scritto entri il linguaggio audiovisivo che è codice ma anche messaggio.

Nel codice verbale, infatti, esiste il fonema e il morfema; nell'audiovisivo il fonema è l'inquadratura e il morfema la scena; e in quanto messaggio, uno stesso fatto può essere narrato a voce dall'insegnante, essere letto su un libro, essere visto in un film”.

Su questi basi nasce Il cinema nella scuola che offre l’opportunità di conoscere ed approfondire opere cinematografiche che per il loro valore culturale e sociale, per le tematiche affrontate ed il linguaggio artistico adottato, si pongono come valida ed incisiva occasione di crescita sociale e culturale.

“Il progetto che da diversi anni stiamo portando avanti grazie alla sensibilità del prof. Paolo Ferretti e il sostegno del Provveditorato agli Studi", ha proseguito l’Assessore Gianni Silvestri, "dà la possibilità ai ragazzi di assistere nelle sale cinematografiche (ad un costo del biglietto pari a circa la metà del costo del biglietto intero) a film di prima visione e non, didatticamente validi, selezionati dal Dipartimento Cinema dell’Agiscuola, corredate di proposte di unità didattiche e spunti di riflessione ed elaborate con la collaborazione di docenti universitari dell’Università degli Studi Roma Tre”.

I films rappresentano quindi un valido strumento di studio nell’ambito dei programmi scolastici e possono rappresentare inoltre un momento di formazione per i ragazzi stessi. Inoltre forniscono spunti che poi vengono riportati in classe e costituiscono momenti di discussione e la notevole presenza di Istituti alle riunioni, denota l’importanza di questa opportunità data alla scuola stessa.

19/11/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati