Box Marche Ricicla in musica per la quinta edizione di Riciclo Aperto
| CORINALDO - Riciclo Aperto è un evento organizzato su scala nazionale che si svolge nelle piazze, nei teatri e negli impianti, nato per mostrare a grandi e piccini, la realtà del riciclo dei materiali a base cellulosica.
Come si riciclano la carta, il cartone e il cartoncino? Che fine fanno le migliaia e migliaia di giornali, sacchetti e scatole che ogni giorno vengono raccolti dai cittadini italiani in modo differenziato?
Sabato 19 dalle ore 8 alle 12,30 Box Marche aprirà i cancelli del suo stabilimento di San Vincenzo per la quinta edizione di “Riciclo Aperto – il riciclo della carta si mette in mostra”, iniziativa aperta al pubblico, promossa dal Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo imballaggi a base Cellulosica nato nel 1985 come libera associazione di imprese del settore cartario interessate alla salvaguardia ambientale) con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, Ministero delle Attività Produttive e l’A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Riciclo Aperto è un evento organizzato su scala nazionale che si svolge nelle piazze, nei teatri e negli impianti, nato per mostrare a grandi e piccini, ai cittadini, al mondo dell’informazione, ai rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed agli operatori del settore la realtà del riciclo dei materiali a base cellulosica. Una realtà fatta di cartiere, aziende cartotecniche e piattaforme di selezione della carta che ogni giorno ricevono carta, cartone e cartoncino e li portano a nuova vita, producendo nuova carta e nuovi imballaggi.
A visitare l’azienda cartotecnica corinaldese (da sempre attenta alle tematiche di salvaguardia e tutela dell’ambiente), per vedere da vicino le fasi di lavorazione ed i procedimenti per il riciclaggio dei rifiuti, saranno tre classi della scuola media Fagnani di Senigallia, due classi della scuola elementare Leopardi di Senigallia, una classe dell’Ipsia di Senigallia, due classi della scuola elementare Puccini di Senigallia, una classe ITIS di Fabriano. Oltre 260 persone tra alunni ed accompagnatori che saranno accolti dallo staff di Box Marche al completo e da due Guide Comieco dell’Università dell’Ambiente di Ravenna, che spiegheranno il processo del riciclo della carta.
Il tema della giornata di sabato sarà la musica, per proseguire il cammino intrapreso nella scorsa edizione di Riciclo Aperto da Box Marche, che era risultata l’azienda che aveva realizzato la migliore accoglienza ai visitatori, vincendo il premio Comieco.
“Ricicla in Musica” è il titolo dato all’iniziativa di quest’anno svolta in collaborazione con Musikè di Senigallia che organizzerà un’area dove gli alunni suoneranno strumenti musicali di diverso genere realizzati utilizzando i materiali di riciclo che produce l’azienda. Questo percorso di sensibilizzazione attraverso il linguaggio della musica che vede la partecipazione delle scuole verrà filmato per la realizzazione di un DVD da regalare ai ragazzi, come ricordo e ringraziamento della loro partecipazione. A tutti i partecipanti, alunni e pubblico, verranno inoltre regalati piccoli gadget Box Marche e Comieco.
Anche quest’anno è previsto il concorso promosso da Comieco tra le aziende che aderiscono a Ricicloaperto, per premiare l’impianto che avrà realizzato la migliore organizzazione dell’evento.
Una curiosità legata all’importanza del riciclaggio: lo scorso anno in Italia, grazie alla raccolta differenziata della carta, sono state risparmiate emissioni nocive per l’atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il traffico su strada (auto, camion, mezzi pubblici compresi) per 6 giorni e 6
Sabato 19 dalle ore 8 alle 12,30 Box Marche aprirà i cancelli del suo stabilimento di San Vincenzo per la quinta edizione di “Riciclo Aperto – il riciclo della carta si mette in mostra”, iniziativa aperta al pubblico, promossa dal Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo imballaggi a base Cellulosica nato nel 1985 come libera associazione di imprese del settore cartario interessate alla salvaguardia ambientale) con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, Ministero delle Attività Produttive e l’A.N.C.I. Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Riciclo Aperto è un evento organizzato su scala nazionale che si svolge nelle piazze, nei teatri e negli impianti, nato per mostrare a grandi e piccini, ai cittadini, al mondo dell’informazione, ai rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed agli operatori del settore la realtà del riciclo dei materiali a base cellulosica. Una realtà fatta di cartiere, aziende cartotecniche e piattaforme di selezione della carta che ogni giorno ricevono carta, cartone e cartoncino e li portano a nuova vita, producendo nuova carta e nuovi imballaggi.
A visitare l’azienda cartotecnica corinaldese (da sempre attenta alle tematiche di salvaguardia e tutela dell’ambiente), per vedere da vicino le fasi di lavorazione ed i procedimenti per il riciclaggio dei rifiuti, saranno tre classi della scuola media Fagnani di Senigallia, due classi della scuola elementare Leopardi di Senigallia, una classe dell’Ipsia di Senigallia, due classi della scuola elementare Puccini di Senigallia, una classe ITIS di Fabriano. Oltre 260 persone tra alunni ed accompagnatori che saranno accolti dallo staff di Box Marche al completo e da due Guide Comieco dell’Università dell’Ambiente di Ravenna, che spiegheranno il processo del riciclo della carta.
Il tema della giornata di sabato sarà la musica, per proseguire il cammino intrapreso nella scorsa edizione di Riciclo Aperto da Box Marche, che era risultata l’azienda che aveva realizzato la migliore accoglienza ai visitatori, vincendo il premio Comieco.
“Ricicla in Musica” è il titolo dato all’iniziativa di quest’anno svolta in collaborazione con Musikè di Senigallia che organizzerà un’area dove gli alunni suoneranno strumenti musicali di diverso genere realizzati utilizzando i materiali di riciclo che produce l’azienda. Questo percorso di sensibilizzazione attraverso il linguaggio della musica che vede la partecipazione delle scuole verrà filmato per la realizzazione di un DVD da regalare ai ragazzi, come ricordo e ringraziamento della loro partecipazione. A tutti i partecipanti, alunni e pubblico, verranno inoltre regalati piccoli gadget Box Marche e Comieco.
Anche quest’anno è previsto il concorso promosso da Comieco tra le aziende che aderiscono a Ricicloaperto, per premiare l’impianto che avrà realizzato la migliore organizzazione dell’evento.
Una curiosità legata all’importanza del riciclaggio: lo scorso anno in Italia, grazie alla raccolta differenziata della carta, sono state risparmiate emissioni nocive per l’atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il traffico su strada (auto, camion, mezzi pubblici compresi) per 6 giorni e 6
|
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







