Cittadinanzattiva su pulizie dei treni: Attenzione agli slogan
| ROMA - Non bastano i sondaggi e i controlli interni per garantire la pulizia.
“Belle le dichiarazioni di Trenitalia sulla pulizia dei treni ma c’è il forte rischio che ancora una volta la montagna finisca per partorire un topolino”. Questo il commento di Cittadinanzattiva affidato al vice segretario Giustino Trincia, in merito alle odierne notizie inerenti l’appalto milionario per le pulizie dei treni.
“Non sottovalutiamo certo l’importanza delle novità introdotte nel sistema di aggiudicazione degli appalti, con la giusta attenzione al fattore qualità e un chiaro limite alla corsa al ribasso. Quello che però ancora una volta manca” ha aggiunto Trincia, “è l’introduzione di un sistema di promozione e verifica della qualità dei servizi ferroviari con il coinvolgimento dei cittadini attivi e delle organizzazioni che operano per tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori”.
Senza introdurre questi strumenti di partecipazione civica al controllo della qualità, affermazioni come quelle dell’amministratore delegato ingegnere Roberto Testore – “Il giudice della pulizia sarà il cliente” – non potranno che essere buoni espedienti retorici e utili contributi per un marketing che guarda molto all’apparenza e poco alla sostanza delle cose.
“In realtà” ha concluso Trincia, “se c’è una vera mancanza di coraggio che rimproveriamo all’Azienda è quella di non aprire un serio confronto con le organizzazioni dei cittadini sui nuovi metodi di verifica della qualità dei servizi, come l’audit civico, che si stanno sperimentando in diversi settori in Italia come in altri Paesi europei”.
Pur riconoscendo la serietà degli intenti dei vertici di Trenitalia per porre limite alla progressiva involuzione della qualità e della affidabilità del trasporto ferroviario italiano, Cittadinanzattiva attiverà tutti gli strumenti utili a tutelare i diritti dei cittadini consumatori.
“Non sottovalutiamo certo l’importanza delle novità introdotte nel sistema di aggiudicazione degli appalti, con la giusta attenzione al fattore qualità e un chiaro limite alla corsa al ribasso. Quello che però ancora una volta manca” ha aggiunto Trincia, “è l’introduzione di un sistema di promozione e verifica della qualità dei servizi ferroviari con il coinvolgimento dei cittadini attivi e delle organizzazioni che operano per tutelare i diritti dei cittadini e dei consumatori”.
Senza introdurre questi strumenti di partecipazione civica al controllo della qualità, affermazioni come quelle dell’amministratore delegato ingegnere Roberto Testore – “Il giudice della pulizia sarà il cliente” – non potranno che essere buoni espedienti retorici e utili contributi per un marketing che guarda molto all’apparenza e poco alla sostanza delle cose.
“In realtà” ha concluso Trincia, “se c’è una vera mancanza di coraggio che rimproveriamo all’Azienda è quella di non aprire un serio confronto con le organizzazioni dei cittadini sui nuovi metodi di verifica della qualità dei servizi, come l’audit civico, che si stanno sperimentando in diversi settori in Italia come in altri Paesi europei”.
Pur riconoscendo la serietà degli intenti dei vertici di Trenitalia per porre limite alla progressiva involuzione della qualità e della affidabilità del trasporto ferroviario italiano, Cittadinanzattiva attiverà tutti gli strumenti utili a tutelare i diritti dei cittadini consumatori.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati