Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Orientamento: incontro con D’Onofrio dirigente scolastico del liceo classico “Leopardi”

San Benedetto del Tronto | “L’attualità della formazione classica per lo studente e il professionista europeo “

di Emiliano Corradetti


Il Liceo Classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, che oltre alla sede storica di Viale De Gasperi 113 ha anche una succursale a Montalto delle Marche e un polo di indirizzo “Professionale per il Commercio “ a Cupramarittina, è in piena fase organizzativa dell’ Orientamento scolastico. E’, infatti, già attivo uno sportello informativo aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 13 (il giovedì l’apertura si protrae fino alle 17) diretto dai docenti e dal dirigente scolastico Giuseppe D’Onofrio, per dare informazioni ai genitori e agli studenti sui percorsi scolastici, le discipline, le attività extracurriculari e i servizi. E’ stata fissata un’apertura pomeridiana per Sabato 14 gennaio 2006.

Professor D’Onofrio, perché gli studenti dovrebbero iscriversi al Liceo Classico?
Il Liceo Classico ha rappresentato per un secolo la strada maestra per garantire i più elevati livelli di istruzione per conseguire risultati ottimali ai vertici delle carriere pubbliche e private più qualificanti, nelle attività professionali, nella ricerca. A maggior ragione oggi il Liceo Classico rappresenta il percorso più naturale per tutti gli studenti che dalle scuole medie secondarie intendono procedere per l’Università.

Lei considera, dunque, il Liceo Classico una scuola attuale?
Sicuramente. Le capacità del pensiero logico e gli schemi mentali, vedi Piaget, non si costruiscono sul nulla bensì su radici autentiche: quali più del Greco e del Latino? Lei sicuramente mi conferma le difficoltà che la maggior parte degli studenti universitari incontrano nelle discipline professionalizzanti per non avere avuto nelle scuole secondarie la formazione classica.
In più gli studenti del Liceo Classico possono scegliere di accrescere il loro bagaglio culturale appropriandosi dell’offerta di attività integrative quali la seconda Lingua Straniera e la Matematica.

Qual è il messaggio che lei vuole dare agli studenti e alle famiglia.
Di seguire, sicuramente, le inclinazioni dei propri figli. Di diffidare degli slogan ma di fidarsi di chi da loro una informazione corretta: sono gli studenti che debbono essere messi al centro dell’attenzione formativa. Di non fidarsi mai di ciò che gli altri dicono, bensì di verificare sempre di persona se ciò che viene detto o promesso sia realtà. Quello che affermo va al di là della scelta anche della Scuola che ho il piacere di Dirigere, provenendo fra l’altro io stesso dalla formazione classica.

Ritengo poi importante, sempre per il bene dei ragazzi, che le scuole medie aprissero le loro porte, in modo paritario, a tutti gli istituti superiori per far passare autentica e non mediata informazione. Personalmente ringrazio le scuole medie del territorio la collaborazione.

Il Liceo Classico sta, infatti, portando avanti diverse iniziative di informazione: martedì c’ è stato un contro presso la sede di Viale De Gasperi con i docenti delegati all’Orientamento Scolastico delle varie scuole medie del territorio. Si sono tenuti anche corsi introduttivi allo studio del Greco e del Latino per gli alunni della III media, momenti di continuità e di raccordo sulle competenze in entrata così da consentire un più agevole inserimento degli alunni. Classi e gruppi di studenti delle scuole medie sono stati, inoltre, invitati per visite e /o stages per esperienze dirette nelle materie caratterizzanti.

17/11/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati