Stato di avanzamento e opportunità, relative ai bandi delledilizia residenziale pubblica
Ascoli Piceno | Entro 90 giorni la pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari
di Anna Laura Biagini
Ascoli Piceno è stata la prima Provincia in Italia ad attivare i bandi dell’edilizia residenziale pubblica, che eroga fondi regionali per la locazione e la vendita di immobili, di nuova edificazione o da riqualificare. I bandi sono scaduti il 15 Novembre, termine entro il quale le imprese, le cooperative e i consorzi, hanno potuto presentare le proposte di intervento. Tocca ora alla Provincia valutare i progetti entro 90 giorni e al Comune rendere note le graduatorie dei beneficiari entro 60 giorni.
L’Assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Antonio Canzian, la Dirigente del Servizio Maria Teresa Spurio e l’Arch. Emidio Cinesi, rendono noti alcuni dati relativi al concorso. L’Assessore spiega subito che “la Regione Marche, in controtendenza con le promesse del governo nazionale che promette abitazioni giocando sull’emergenza nazionale per fini elettorali, si è dimostrata più pragmatica, stanziando circa 7.600 euro per la nostra Provincia, divisi in 4.400 euro per Ascoli e 3.200 euro per Fermo, in previsione della separazione. Non saranno sufficienti al fabbisogno dei cittadini, ma è comunque un impegno importante”.
I risultati provvisori ottenuti fin’ora analizzando le domande pervenute, contano 21 richieste ad Ascoli e 18 a Fermo. Le richieste di locazione ad Ascoli superano del doppio la somma disponibile, mentre a Fermo restano sotto la soglia di disponibilità. Per la vendita, Fermo registra quasi il quadruplo delle richieste rispetto all’ipotesi iniziale, mentre Ascoli resta sotto la soglia dei 1.567 euro disponibili, solo 1.373 sarebbero richiesti. Quindi tendenze contrarie per le due città, dove si predilige da una parte l’acquisto, dall’altro l’affitto. Per quanto riguarda le proposte d’intervento, ad Ascoli circa la metà delle richieste riguardano nuove costruzioni, il resto riguarda recuperi di fabbricati già esistenti, per un totale di 6.847.174 euro. Fermo registra invece una somma maggiore per i recuperi, e solo 1.425 euro per nuove costruzioni, su un totale di 3.722.248 euro.
Nota la Dirigente Spurio, che “i costruttori hanno prediletto purtroppo costruzioni nuove in aree conosciute, che restauri in centri storici. Questo a scapito del consumo territoriale”. La Provincia però, riguardo all’attenzione per l’ambiente, ha proposto di seguire nelle linee guida, bioedilizia e impiego di energia alternativa.
Il progetto che riguarda 240 alloggi circa, vede come destinatari privilegiati, categorie protette quali nuclei familiari a basso reddito (con fasce dai 18 mila ai 36 mila euro), cui verrà corrisposta per l’acquisto, una cifra proporzionale al reddito, per un massimo di 34 mila euro a fondo perduto, oltre ad un prezzo d’acquisto convenzionato di circa 1.200-1.300 euro al m².
In particolare il 20% degli alloggi sarà riservato a giovani coppie sposate da non più di tre anni. Mentre il 10% è riservato a famiglie numerose (4 o più persone), nuclei con un appartenente alle forze dell’ordine, famiglie con un solo genitore a carico, nuclei con componenti anziani o portatori di handicap, ai pendolari che vogliono stabilizzarsi sul posto di lavoro. A discrezione dei Comuni, secondo la Legge 44/97, saranno ammesse anche coppie di fatto nelle graduatorie.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati