Il 2° Congresso Provinciale dellUnione Generale del Lavoro
Ascoli Piceno | Fare una politica economica ponderata considerando nel processo produttivo il ruolo del lavoratore
di Federico Biondi
La Ugl (Unione Generale del Lavoro) ha richiamato le istituzioni ad un maggior impegno per un efficace rilancio dello sviluppo economico e industriale del territorio della Provincia di Ascoli Piceno. Dal congresso ergono critiche verso l’attuale Governo e alla sua politica economica, comunque il sindacato dell’Udc ritiene che lo sforzo maggiore deve essere fatto a livello provinciale, con l’impegno da parte delle Istituzioni Locali di realizzare quelle infrastrutture necessarie per lo sviluppo sociale ed economico.
Il segretario provinciale Giuseppe Marucci ricorda come sia importante impegnarsi nell’abbattimento dei costi dell’energia elettrica per le aziende del territorio, dato che questo specifico capitolo di bilancio incide molto sui costi aziendali. Ricorda inoltre come il Tavolo Istituzionale organizzato dall’Amministrazione Provinciale, al quale partecipano Enti Pubblici, i Sindacati, le Associazioni di Categoria, l’Assindustria e le Università, sia un ottimo strumento per dare risposte occupazionali e di sviluppo al territorio Piceno.
Al 2° Congresso Provinciale dell’Ugl sono intervenuti il Sindaco della Città di Ascoli Piceno Piero Celani, il Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi e il Segretario Provinciale della Cisl Antonio Angelini. Marucci ribadisce che la loro partecipazione ha arricchito il dibattito congressuale, anche perché l’Ugl vuole costruire un nuovo sistema produttivo nel Piceno insieme alle istituzioni locali e alle altre associazioni sindacali, un’esigenza questa fortemente voluta dai lavoratori e dagli iscritti alla forza confederale.
L’associazione si batte per questi propositi, infatti negli ultimi anni è cresciuta in capacità sindacale e in numero degli iscritti, “se noi facciamo la nostra parte con forza – dice Marucci – anche le istituzioni dovranno dare il loro apporto per accrescere lo sviluppo economico di tutto il territorio provinciale”.
Il sindacato dei lavoratori dell’Ugl contribuirà alla difesa dei diritti dei lavoratori, dato che la ripresa economica e produttiva del territorio non passa attraverso il contenimento dei diritti bensì attraverso la capacità di far divenire il territorio “appetibile” alle imprese, anche straniere. Dotare il distretto produttivo delle infrastrutture e dei servizi necessari anche attraverso un rafforzamento dell’Università e la Ricerca, in modo da dare ai prodotti realizzati nel Piceno la competitività necessaria per competere con quelli esteri.
“Per la prima volta riconoscono la nostra autonomia politica e sindacale – dice il Segretario Confederale Nazionale Rolando Vicari – prima consideravano l’Ugl un sindacato fondato su valori attuali e importanti ma esclusivamente di destra, noi diciamo che i valori non sono né di destra e né di sinistra”.
Tale atteggiamento è stato riconosciuto, riferisce il Segretario Nazionale, dopo che l’Ugl ha fatto lo sciopero nazionale e le iniziative sull’Articolo 18 per passare poi alla lotta per la salvaguardia del reddito dei pensionati.
È stata una delle prime a scendere in Piazza e manifestare contro il Governo “Amico” e il Segretario ribadisce che spesso le istituzioni emanano leggi economiche e finanziarie contro i lavoratori con evidenti vantaggi per i datori di lavoro.
Attualmente aderendo allo sciopero del 25 novembre l’Ugl manifesterà contro la finanziaria predisposta dal Governo Berlusconi e questo perché non risponde a criteri favorevoli o equi per il lavoratore, confermando tra l’altro la completa autonomia politica dell’associazione sindacale.
L’Ugl è impegnata nel compiere azioni per la salvaguardia dei diritti acquisiti ma anche per acquisirne dei nuovi, prestando molta attenzione alla programmazione politico economica.
Attualmente la nazione non vive una situazione favorevole, aziende che chiudono, delocalizzano e molte altre applicano modalità operative per i lavorative poco ortodosse. Tutto questo non piace all’associazione che chiede al Governo di affrontare i problemi da un’ottica diversa, tenendo presento i bisogni e gli interessi anche dei lavoratori.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati