Le piante della salute e della bellezza
Comunanza | Conferenza-laboratorio dimostrativo nellambito dello Spazio Cultura del Colorado Cafè. Giovedì 17 alle 21.00
Come entrare nei segreti e nell’essenza della natura e dei suoi frutti per trovare benessere, equilibrio ed armonia psico-fisica. Si cercherà delle risposte nella conferenza-laboratorio dimostrativo che si terrà giovedì 17 alle 21.00 nell’ambito dello “Spazio Cultura” del Colorado Cafè di Comunanza.
Un’occasione per capire quali sono e come possono essere impiegate al meglio senza controindicazioni “Le piante del benessere e della bellezza” come recita il titolo dell’incontro. A parlarne interverrà il dott. Pasquale Palazzo, esperto di piante officinali e titolare della Farmacia-Erboristeria “San Ruffino” di Smerillo.
Palazzo oltre ad essere un profondo conoscitore delle piante medicinali e dei loro effetti curativi è considerato uno dei pionieri dell’introduzione in Italia e degli approfondimenti conoscitivi sulle proprietà terapeutiche dell’Aloe Vera, cominciati circa quindici anni orsono. E’ stato anche nominato responsabile del settore dedicato ad erboristeria e fitoterapia di “Herbaria”, festival nazionale delle erbe e dei prodotti naturali, che si tiene a maggio nell’Abbadia di Fiastra.
Ad affiancarlo, nell’incontro comunanzese condotto dal giornalista Francesco Massi, ci sarà la dott.ssa Monia Tirabassi, esperta di preparazioni fitoterapeutiche e cosmetologiche ed il tecnico di cosmetologia naturalistica Elizabeth Fleming. Del tutto innovativa la formula diversa dalla solita conferenza. Ci saranno infatti 3 momenti: gli interventi degli esperti e poi a seguire la parte applicativa con “L’angolo tisaneria”, nel quale il pubblico potrà degustare tisane a base di alcune erbe delle quali si è parlato, accompagnate da biscotti biologici con sottofondo di musica utilizzata per la musicoterapia. Infine il dibattito con gli intervenuti.
Un affascinante viaggio nel mondo delle piante e delle loro proprietà benefiche per la salute e la bellezza coinvolgendo i 5 sensi. Partecipazione gratuita.
Info: 0736.844217-333.6735813.
Un’occasione per capire quali sono e come possono essere impiegate al meglio senza controindicazioni “Le piante del benessere e della bellezza” come recita il titolo dell’incontro. A parlarne interverrà il dott. Pasquale Palazzo, esperto di piante officinali e titolare della Farmacia-Erboristeria “San Ruffino” di Smerillo.
Palazzo oltre ad essere un profondo conoscitore delle piante medicinali e dei loro effetti curativi è considerato uno dei pionieri dell’introduzione in Italia e degli approfondimenti conoscitivi sulle proprietà terapeutiche dell’Aloe Vera, cominciati circa quindici anni orsono. E’ stato anche nominato responsabile del settore dedicato ad erboristeria e fitoterapia di “Herbaria”, festival nazionale delle erbe e dei prodotti naturali, che si tiene a maggio nell’Abbadia di Fiastra.
Ad affiancarlo, nell’incontro comunanzese condotto dal giornalista Francesco Massi, ci sarà la dott.ssa Monia Tirabassi, esperta di preparazioni fitoterapeutiche e cosmetologiche ed il tecnico di cosmetologia naturalistica Elizabeth Fleming. Del tutto innovativa la formula diversa dalla solita conferenza. Ci saranno infatti 3 momenti: gli interventi degli esperti e poi a seguire la parte applicativa con “L’angolo tisaneria”, nel quale il pubblico potrà degustare tisane a base di alcune erbe delle quali si è parlato, accompagnate da biscotti biologici con sottofondo di musica utilizzata per la musicoterapia. Infine il dibattito con gli intervenuti.
Un affascinante viaggio nel mondo delle piante e delle loro proprietà benefiche per la salute e la bellezza coinvolgendo i 5 sensi. Partecipazione gratuita.
Info: 0736.844217-333.6735813.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati