Una mano tesa verso i fratelli deboli e poveri del sud del mondo
San Benedetto del Tronto | LAss. missionaria Croce del Sud, ha realizzato nel corso degli anni tanti progetti di solidarietà, grazie alla generosità della gente. Domani, il volontario Domenico Luciani partirà alla volta di Breves, nella missione brasiliana di Marajò.
di Paride Travaglini
L’associazione missionaria “Croce del Sud” di San Benedetto del Tronto, ha realizzato nel corso degli anni tanti progetti di solidarietà, grazie alla generosità di tante persone.
Oltre all’aiuto economico, ci dice il presidente Don Francesco Ciabattoni, la gente ha bisogno di avere ogni giorno qualcuno che gli stia vicino. Domani, il volontario Domenico Luciani partirà alla volta di Breves, nella missione brasiliana di Marajò. Tre mesi in missione per seguire i lavori del
Centro di accoglienza Bambini di Strada, un progetto già avviato ma che necessita di una struttura aggiuntiva che permetterà di seguire 100 bambini adottati dall’Associazione. Costo di realizzo 30 mila euro che l’Associazione non è in grado di sostenere da sola.
L’appello dunque di Domenico Luciani e Don Francesco, che ha da poco al suo fianco don Nicola Spinozzi, vice-direttore del Centro Missionario ad aiutarli nella loro missione aderendo con una piccola offerta, un piccolo aiuto ai progetti proposti, come ad esempio il progetto “Natale senza fame”, nato nel 2002, che prevede alla Vigilia di Natale la consegna di pacchi con generi di prima necessità oltre a dolci e giocattoli. Sono sufficienti 10 euro per “regalare un sorriso ad un bambino e dare alle famiglie più povere il dono che darà loro da mangiare per un’intera settimana”.
L’altro fronte in cui è impegnata l’Associazione missionaria Croce del Sud, riguarda l’isola indonesiana di Nias duramente colpita dallo Tsunami e letteralmente messa in ginocchio dal successivo terremoto con una magnitudo superiore a quella che ha colpito il Pakistan .
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune e la Caritas, era partito l’anno scorso e ora prosegue con i 540.000 euro raccolti nelle Diocesi marchigiane, che verranno utilizzati per la ricostruzione e quindi per la realizzazione di abitazioni, ospedali, centri di accoglienza e scuole.
Prosegue infine il progetto di adozione a distanza che è in atto in numerose scuole di San Benedetto del Tronto e paesi limitrofi. Con 260 euro l’anno si adotta un bambino a distanza.
Per informazioni 0735 594281- via Madonna della Pietà 111. - ccp n.15345630.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati