Approvato il progetto per il fiume Aso
Rotella | Stanziati 215 mila euro per questo intervento, da inquadrare nella riqualificazione dellintera Asta fluviale dellAso, sia dal punto di vista della protezione da esondazioni, sia dal punto di vista naturalistico.
La Giunta Provinciale ha approvato il progetto preliminare per i lavori di sistemazione idraulica del fiume Aso in corrispondenza dello stabilimento Marollo nei comuni di Rotella, Force e Montelparo.
“I numerosi eventi atmosferici che si sono verificati nel nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore alla Protezione Civile Luigino Baiocco – hanno causato negli ultimi anni diverse erosioni lungo la Vallata dell’Aso, provocando anche pericolosi smottamenti nei pressi dello stabilimento industriale Marollo in località Rotella. L’Amministrazione Provinciale si è impegnata quindi ad intervenire prontamente, con azioni di rifacimento degli argini danneggiati e con urgenti opere dirette a garantire la salvaguardia delle zone circostanti e l’incolumità delle popolazioni del luogo".
La Giunta Provinciale – ha proseguito l’assessore Baiocco- ha stanziato circa 215 mila euro per questo intervento che si inquadra in un’azione di più ampio respiro di riqualificazione dell’intera Asta fluviale dell’Aso, sia dal punto di vista della protezione da esondazioni, sia dal punto di vista naturalistico . L’Amministrazione provinciale sta inoltre procedendo alla stesura di un progetto definitivo, in forte sinergia operativa con l’Assessorato all’Agricoltura per la riqualificazione non solo del fiume, ma di tutta la Valle dell’Aso che presenta valenze straordinarie nel settore agricolo e, più in generale, in quello ambientale e turistico” .
L’esecuzione dei lavori di assestamento idraulico lungo le rive della Vallata dell’Aso si è resa necessaria anche in previsione di possibili peggioramenti idrogeologici, che in concomitanza con piogge ed altri fattori atmosferici, potrebbero determinare danni irreparabili per tutti i territori interessati e l’attività lavorativa dello stabilimento Morello, ove sono occupate numerose maestranze.
I lavori prevedono il ripristino della sezione di deflusso, il rifacimento degli argini rovinati dalla piena e la protezione della sponda destra del fiume Aso mediante l’utilizzo di repellenti in pietrame e di reti metalliche.
“Obiettivo del progetto- ha concluso l’assessore Baiocco - è cercare quanto prima di eseguire materialmente ogni attività di sistemazione idraulica , scongiurando il pericolo di erosione dei bordi del fiume Aso nei pressi dello stabilimento Marollo.”
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati