Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Giunta regionale delle Marche in Valmarecchia

| ANCONA - Visita istituzionale lunedì 14 novembre.

Lunedì 14 novembre la Giunta regionale delle Marche effettuerà una visita istituzionale nell’Alta Valmarecchia. Il programma della giornata prevede diversi appuntamenti che coinvolgeranno i comuni della Comunità montana.

L’incontro prosegue la serie di colloqui con le principali realtà territoriali e produttive locali, che l’esecutivo sta effettuando nelle province marchigiane. Alle ore 10 il municipio di Sant’Agata Feltria ospiterà la seduta settimanale della Giunta regionale, al termine della quale (ore 11.45), presso il Teatro Mariani, avverrà l’incontro istituzionale tra la Regione Marche, i sindaci dei Comuni dell’Alta Valmarecchia, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, il presidente della Comunità montana dell’Alta Valmarecchia.

Nel pomeriggio (a partire dalle ore 15) il presidente Spacca e gli assessori regionali saranno impegnati nelle riunioni organizzate nei vari comuni: l’assessore alla Sanità, Almerino Mezzolani, parteciperà all’inaugurazione della Potes a Ponte Messa; gli assessori all’Ambiente, Marco Amagliani, e all’Energia, Gianni Giaccaglia, approfondiranno la questione dell’eolico a Casteldelci; l’assessore all’Istruzione, Ugo Ascoli, sarà a Talamello per i temi del diritto allo studio; il vicepresidente Luciano Agostini affronterà le questioni del turismo a San Leo; a Maiolo, l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, dibatterà i problemi dell’assetto idrogeologico; l’assessore alla Cultura, Giampiero Solari, incontrerà gli operatori culturali a Pennabilli, mentre l’assessore all’Agricoltura, Paolo Petrini, si confronterà con gli operatori agricoli a Sant’Agata Feltria.

Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, al Teatro Sociale di Novafeltria, incontrerà i volontari della protezione civile e, alle ore 15.30, (insieme agli assessori regionali Giaccaglia, Marcolini e Pistelli), terrà la riunione conclusiva con le forze istituzionali, politiche, economiche e sociali della zona. La giornata terminerà (ore 16.30 sempre a Novafeltria) con i rappresentanti degli operatori sanitari e sociali che si riuniranno con gli assessori Mezzolani e Amagliani.

Tra gli argomenti che saranno trattati nei vari incontri si segnalano alcune questioni di particolare rilievo: la legge per la montagna, i progetti da sviluppare con l’Emilia-Romagna, la riforma dell’Autorità interregionale del Marecchia, il completamento della pista ciclabile del fiume Marecchia, le risorse per i servizi ospedalieri, i fondi per le calamità naturali, il mantenimento dei plessi scolastici, la ricostruzione post terremoto, il Parco delle miniere dello zolfo, le reti infrastrutturali, stradali e telematiche.

10/11/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati