Il nuovo sistema di raccolta differenziata esteso a tutta la città
Porto Sant'Elpidio | Dopo il quartiere Faleriense, Corva e Cretarola ora è la volta della zona nord del territorio. Illustrate le novità nel corso di un'assemblea pubblica
di Stefania Ceteroni
Ai cittadini viene chiesta massima collaborazione ed anche qualche sacrificio in più rispetto alla precedenti abitudini.
L'obiettivo è quello di riciclare il più possibile ed ottenere entusiasmanti risultati, proprio come già avvenuto nei quartieri Faleriense, Corva e Cretarola.
In questi giorni il servizio di raccolta differenziata porta a porta è stato esteso a tutta la città e le novità sono state illustrate nel corso di un'assemblea pubblica che si è svolta ieri sera al palasport. Nel corso dell'assemblea i cittadini interessati hanno anche approfittato per ritirare il materiale che dovrà necessariamente essere usato per la differenziazione dei rifiuti.
La prima novità è data dal fatto che in tutta la città scompariranno i tradizionali cassonetti grigi, quelli che fino ad oggi hanno raccolto la spazzatura generica.
Per strada resteranno solo le campane del vetro, quelle verdi, ed i cassonetti rossi nei quali confluire cartoni ed imballaggi. Accanto ad essi sarà aggiunta una campana azzurra nella quale confluire alluminio e prodotti a banda stagnata.
Per il resto, tutto verrà separato in casa per essere poi ritirato a domicilio dagli operatori che si recheranno davanti ad ogni uscio in determinati giorni della settimana, a seconda del tipo di sacchetto da ritirare.
Ogni famiglia sarà dotata di un cestino marrone per la raccolta dell'umido organico. Per tutti quei rifiuti, cioè, che residuano dalla tavola come scarti di pane, pasta, rimasugli di carne, uova, gusci di noci e così via discorrendo. Nel cestino va messo un apposito sacchetto di mais - non i sacchetti di plastica - che poi andrà a finire in un apposito imianto di compostaggio: l'umido, compreso il sacchetto, sarà riutilizzato per ricavare il compost per concimare i campi. I singoli sacchettini dei cestini, una volta pieni, andranno inseriti in un bidone marrone da porre all'esterno dell'abitazione. Si tratta di bidoni antirandagismo, che non permettono furiuscite nel caso in cui qualche gatto tentasse di raggiungerne il contenuto. I bidoni saranno vuotati dagli operatori tre volte a settimana.
Ogni famiglia sarà poi dotata di tre sacchetti colorati: rosso per la carta, giallo per la plastica e grigio per tutti quei rifiuti che non sono altrimenti riciclabili. Anche questi sacchetti dovranno esserre riposti fuori dall'uscio di casa per permettere agli operatori di ritirarli nei giorni stabiliti.
Per gli ingombranti resta il servizio di raccolta gratuita a domicilio su chiamata, come fino ad ora è avvenuto. Per gli infiammabili, invece, in attesa dell'allestimento di un ecocentro, sarà necessario riportare i vuoti presso i punti vendita che saranno dotati di appositi contenitori in cui confluirli.
|
08/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati