Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare partecipativa molto sentita tra i cittadini

Grottammare | Martedì 4 e mercoledì 5 ottobre si sono tenute le prime assemblee di quartiere per il Bilancio Partecipativo

di Luigina Pezzoli


“Grottammare è un modellino a livello nazionale per la sua democrazia partecipativa”. Con queste parole il sindaco Luigi Merli ha dato il via al primo ciclo dell’iniziativa “Gli amministratori ascoltano i cittadini”.
 
Molte le persone intervenute ai primi due appuntamenti delle assemblee di quartiere. Questo a conferma del fatto che dei 10 interventi più votati 8 sono stati attuati. Ai vari incontri, nei quali il sindaco e tutti gli assessori sono presenti, ogni cittadino è invitato a partecipare di modo tale che possa esporre le proprie idee per definire qualsiasi operato che il Comune dovrà mettere in atto a partire dal 2006. Fase consultiva della democrazia partecipativa che prevede sia la verifica delle richieste dei cittadini che l’analisi  del livello attuativo delle priorità affiorate nella scorsa edizione.
 
Il sindaco all’inizio di ogni assemblea ha enunciato una serie di interventi cittadini in cantiere o di imminente realizzazione. Dunque le  richieste scaturite durante gli inocntri da parte dei cittadini sono convogliate soprattutto su questioni attinenti al quartiere di riferimento.
 
Di seguito le segnalazioni sorte per ciascuna zona:
 
zona Centro-Stazione-Frana-Paese alto
semaforo a richiesta per faciliare l’attraversamento pedonale della Ss16 all’incrocio con via
Madonna degli Angeli;
parcheggi e miglioramento viabilità interna al quartiere Frana, rispettivamente con aree riservate ai residenti e posizionamento di rallentatori per ridurre la velocità delle auto;
studio di fattibilità per un’area verde attrezzata per l’intrattenimento dei bambini in zona Frana;
lievi disagi sono stati segnalati per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti in via Ottaviani e per gli allagamenti temporaleschi  in via Cavour;
parcheggi a tempo nei pressi del piazzale Kursaal, dopo la riqualificazione.
 
Particolare interesse è stato dimostrato per il progetto di recupero dell’ex Falegnameria Cardarelli, a proposito del quale il sindaco Merli ha annunciato l’imminente firma della convenzione che regolerà i rapporti tra il Comune e il privato contenuti nell’accordo di programma.
 
zona Bernini-San Martino-Tintoretto-via Cilea:
revisione delle aiuole in via Leonardo Da Vinci;
allagamenti da piovaschi in via Copernico;
riorganizzazione della viabilità in via Cilea a fronte dell’incremento della residenzialità;
recinzione di una delle quattro pinete di via Volta;
realizzazione di marciapiede in un tratto di via Bernini (SS16, lato ovest, nei pressi della tabaccheria Angel);
rimedi per ridurre la velocità dei veicoli in transito su via Piane di Tesino.
 
Il sindaco Merli, nel corso della seconda assemblea, ha esortato i cittadini a dar vita ad un comitato di quartiere che oltre ad essere un ottimo strumento per processo partecipativo è un punto di riferimento ufficiale sia per il Comune che per gli stessi cittadini.
 
Lunedì 10 e martedì 11, ore 21.00, si terranno altri due incontro con l’amministrazione comunale. Lunedì, presso il Bocciodromo comunale in via San Carlo, sono chiamati all’appello i residenti dei quartieri San Carlo, San Gabriele, San Paterniano, XXV Aprile e Monti. Mentre martedì l’assemblea pubblica avrà luogo nel circolo anziani “Fulgenzi” di via Firenze, questa volta per gli abitanti  della zona Bellosguardo-Sgariglia. 

07/10/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati