Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gemme di creatività con il Progetto Via Lattea

Ascoli Piceno | Viaggio premio lunedì 10 ottobre al parco Gran Sasso per gli alunni vincitori del concorso promosso dal Comune di Ascoli e dal Gruppo Sabelli.


 
La loro creatività, la loro fantasia, la loro capacità di immaginare la bellezza della natura e degli animali e trasformarli in disegni, dipinti ed altri elaborati, viene finalmente premiata.

E si perché i 74 alunni e piccoli artisti di Ascoli che hanno vinto il primo premio al concorso “Gemme di creatività”, sul tema della Filiera del Latte, ideato e promosso nella scorsa stagione scolastica dalla ditta Sabelli con l’importante e concreto sostegno del Comune di Ascoli, in particolare dell’Assessore alla Pubblica istruzione Gianni Silvestri potranno lunedì prossimo  10 ottobre festeggiare l’avvenimento e godersi una meritata vacanza nientemeno che nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.

Un viaggio di una giornata, ma molto bello e intenso, per i bambini delle classi premiate appartenenti alle Scuole elementari di Monticelli, di San Serafino e del “Preziosissimo Sangue”, che potranno vivere di persona il fascino ambientale del Parco, delle sue acque limpide e soprattutto dei suoi tanti e unici animali.

A cominciare   dai camosci, perché una tappa della visita sarà proprio al Museo del Camoscio di Farindola (Pescara), mentre poi il programma, organizzato grazie alla collaborazione del Presidente del Parco Nazionale Mazzitti  e della scuola “Abruzzo Mountain Guide” di Assergi, prevede anche escursioni alla cascata del Vitello d’Oro, alla Valle d’Agri e in altre stupende aree faunistiche della zona.

“L’esperienza del concorso Gemme di Creatività, promosso nell’ambito del Progetto Via Lattea – dice Simone Mariani, amministratore della Sabelli Commerciale – è stata molto interessante, e si può certo tracciare un bilancio positivo e soddisfacente dell’iniziativa realizzata. Da un lato abbiamo appreso con piacere che centinaia di giovani hanno tanta fantasia e voglia di esprimersi in diversi modi (oltre 700 gli elaborati presentati) e dall’altro abbiamo notato la loro vicinanza, la loro sensibilità e disponibilità a conoscere le bellezze ambientali che spesso rimangono lontane dalla vita quotidiana, sensibilità che noi abbiamo cercato di favorire, per crear una nuova cultura del rispetto della natura e dei suoi prodotti unici e genuini.

Sicuramente ripeteremo il progetto Via Lattea nel nuovo anno scolastico – conclude Mariani – presentando e distribuendo un nuovo e più ricco Quaderno Didattico, realizzato in collaborazione con Legambiente e con il Politecnico delle Marche, dipartimento di Scienza degli Alimenti.”

07/10/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati