Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Omaggio a Maria"

Ascoli Piceno | Commovente e molto apprezzato "Magnificat", recital per voce recitante interpretato da Tiziana Bagatella.

di Stefania Mistichelli


Per la rassegna Percorsi Piceni, organizzata da Ascoli Piceno Festival in coda all'appena concluso Settembre in musica, è approdato nella Cattedrale ascolana martedì 4 ottobre, in occasione della ricorrenza della Madonna delle Grazie, Magnificat, un omaggio a Maria.

Il recital, tratto dalle poesie di Alda Merini, ripercorre la vita di Maria, dalla sua infanzia attraverso il concepimento di Gesù, la Sua passione e infine la resurrezione. L'immagine di Maria che emerge da questo testo è sorprendente: il suo volto, da mistico e immateriale, diventa di carne e sangue.

Maria, interpretata splendidamente da Tiziana Bagatella, viene infatti presentata in tutto il suo spessore umano. È una fanciulla, una contadina, dapprima, poi una madre che comunica, dubbiosa, con il suo Dio, chiedendosi il perché della Sua scelta. È poi tutta anima, quando esprime la sua fede incondizionata, per diventare pianto, pianto di madre a cui il figlio viene strappato via in modo tanto crudele.

Profondamente commosso il pubblico, giunto numeroso ad assistere al recital per voce recitante e con musiche medievali dal XII al XIV secolo. Tiziana Bagatella, insieme alla profondità dei testi di Alda Merini, ha saputo comunicare davvero tutti i sentimenti che lei stessa mostrava di provare durante la manifestazione: ingenuità fanciullesca, gioia, dubbio, fede, disperazione, rabbia.

"Quando propongo questo spettacolo - ci ha detto l'attrice alla fine del recital, ancora emozionata e commossa - non posso fare a meno di entrare completamente nel personaggio, ed è così, provando io stessa delle sensazioni forti, che riesco a comunicarle all'esterno".

Commossi infatti erano gli spettatori, che sono accorsi a conngratularsi con l'attrice e con tutto il gruppo, composto da Valentino Villa, voce recitante accanto a Tiziana Bagatella, e dai musicisti dell'Associazione Il giardino d'Armida.

Parole d'apprezzamento anche dal Vescovo di Ascoli Silvano Montevecchi. "Questo tipo di spettacoli - ha commentato - fa bene all'anima, tutti noi ne abbiamo bisogno, e mi congratulo con chi, come questi ragazzi, èin grado di presentare progetti di questo spessore".

Prossimo incontro con i "concerti speciali" della rassegna Percorsi Piceni il 25 ottobre presso l'Auditorium della Fondazione Carisap. Alle 17.30 I percorsi del bello, incanti e visioni della natura e del territorio di Acquasanta Terme (Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga) e di Mattinata (Parco Nazionale del Gargano). Alle 20.30 Concerto per le orchidee, musiche dedicate alle bellezze floreali e alla natura eseguite al piano da Paolo Ceccarini.

07/10/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati