Cremonini incontra gli studenti al Liceo Classio
Ascoli Piceno | Tra applausi e domande, l'artista promette di girare il prossimo video ad Ascoli
di Anna Laura Biagini

Applausi e tanto entusiasmo per Cesare Cremonini e il bassista Ballo, che questa mattina hanno incontrato gli studenti del Liceo Classico e delle Magistrali, per rispondere alle loro curiosità. Gli alunni non si sono fatti pregare e hanno fatto domande sia sullattività professionale, che su quella privata dei due ragazzi. Ne è venuto fuori un ritratto divertente di giovani come tanti, che grazie al loro impegno e alla costanza nel perseguire i loro sogni con passione, sono riusciti in pochi anni a scalere le vette delle hit parade italiane.
Cremonini, nel corso del suo intervento, ha ringraziato Ascoli e in particolare lAssessore Antonini, per lopportunità di provare al Ventidio con la sua band e con la London Telefilmic Orchestra. Proprio questi artisti inglesi hanno suonato nel mio disco Maggese, registrato negli studi di Abbey Road, perciò, poiché presupposto dellalbum, mi sembrava una buona idea portarli in tour. Così spiega Cremonini la presenza dei 38 elementi, che lo accompagneranno nei concerti e la scelta dei teatri, come cornice ideale per il genere di spettacolo proposto.
Continua poi il cantante, sollecitato dalle domande dei ragazzi, a raccontare come nascono le sue canzoni, da esperienze autobiografiche, ogni disco è come una sorta di diario musicale. Per quanto riguarda la musica invece mi ispiro molto a quella con cui sono cresciuto, i Beatles, De Gregori, Bob Dylan, i Queen. In particolare lultimo singolo Marmellata n 25, è una canzona dedicata alla sua ex fidanzata, canzoni di ricordi, dice Cesare, canzone per qualcosa che resterà sempre dentro te. Come Baggio e Senna, che cito nella canzone, perché credo siano anchessi note poetiche.
Cremonini ha scherzato con gli studenti, si è informato del loro interesse per la musica, per gli strumenti e ha portato la sua esperienza con il pianoforte, che lha accompagnato da oltre 15 anni, anche quando a sedici anni ho scritto la mia prima canzone, Vorrei, dedicata ad una ragazza.
Allinterno del concerto, conclude Cremonini, ci sarà anche un contributo a Giorgio Gaber, la canzone Lorgia cantata già in occasione del Festival di Viareggio. Un brano ironico che sispira al modo di far musica di Gaber. Lappuntamento quindi è per sabato, tutti invitati a quello che si prospetta essere un grande spettacolo di qualità, per la musica ma non solo, anche per lallestimento di un vero e proprio spettacolo completo.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati