Giuseppe Vannicola un montegiorgese da rivalutare
Montegiorgio | L'amministrazione comunale sta avviando una serie d'incontri per riscoprire alcuni personaggi storici. Il primo incontro è con Giuseppe Vannicola in programma per la terza settimana di ottobre
di Alessio Carassai
Rivalutare alcuni personaggi storici ancora poco conosciuti della comunità montegiorgese: questo l'intento della serie di convegni organizzati e promossi dall'assessorato alla cultura.
"Questamministrazione sta riscoprendo personaggi del passato Montegiorgese - ha commentato l'assessore Giuliana Nerla - non certo conosciuti dal grande pubblico quanto il musicista Domenico Alaleona o lo scultore Gaetano Orsolini oppure lo scienziato Giacinto Cestoni ma altrettanto interessanti e attraenti per la loro personalità complessa e rilevante e tutta ancora da scoprire".
E il caso di Padre Agostino da Cerreto al secolo Carlo Jobbi (nato nel marzo 1872 in Alteta di Montegiorgio e morto a Fermo il 16 marzo 1954) e Giuseppe Vannicola (nato a Montegiorgio il 18 novembre 1876 e morto a Capri il 10 agosto 1915). Filosofo, poeta, Giuseppe Vannicola si affermò come professore di violino in tutta Europa e raggiunse la celebrità in Russia. Fondò e diresse le riviste Revue du Nord e Prose alle quali collaborano Papini, Prezzolino e Giovanni Amendola. Scrisse: " Il trittico della Vegine ", " De profundis", " Suonata patetica ", "Il veleno" " Introduzione alla musica " (in francese); diresse molte riviste artistiche e letterarie. Fu rammentato da Papini in " Stroncature ". Fu il primo traduttore in italiano dei due racconti di Oscar Wilde "Il fantasma di Canterville" e "Il delitto di Lord Savile" consultabile nella Biblioteca Comunale di Montegiorgio insieme al racconto "Il veleno".
Sono queste le intenzioni della serie d'incontri programmati: condividere con la cittadinanza queste scoperte.
Nel caso di GIuseppe Vannicola è stato contattato uno studente che si è laureato con una tesi sulla sua persona. Studente che sarà a Montegiorgio la terza settimane di ottobre, con data ancora di fissare, presso il Salone del Circolo Cittadino.
Il dottor Pierpaolo Lazzaro illustrerà la poliedrica ed eclettica figura del nostro illustre concittadino in un convegno dal titolo significativo di "Giuseppe Vannicola: da Montegiorgio lultimo bohemien dItalia", e la stessa sera relazioneremo anche su Padre Agostino da Cerreto per farlo conoscere.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati