Scompare la super IRPEF. "Le Marche non sono più un inferno fiscale"
| ANCONA - Castelli: "La Regione a partire dal 2002 ha sottratto illegalmente più di 1000 miliardi di vecchie lire dalle tasche delle famiglie e delle imprese marchigiane".
di Guido Castelli, cons. reg.le AN
Alcuni territori sono tradizionalmente considerati paradisi fiscali. Per almeno tre anni invece avere la residenza nel territorio compreso tra Gabicce ed Arquata del Tronto ha prodotto, sul piano delle tasse, effetti diametralmente opposti a quelli delle Isole Cayman.
E ciò a causa di una Regione che, a partire dal 2002, ha sottratto illegalmente più di 1000 miliardi di vecchie lire dalle tasche delle famiglie e delle imprese marchigiane. Ma ora l'incubo può ritenersi finito visto che il centro sinistra ha dovuto cedere riportando l'addizionale IRPEF alla misura vigente nel resto d'Italia. Tutto questo per non subire gli effetti dall'ormai prossimo pronunciamento sulla fiscalità marchigiana che la Corte Costituzionale ha fissato per il 15 novembre.
Il merito di ciò va ascritto a quanti hanno avuto il coraggio di credere nella battaglia condotta da Alleanza Nazionale contro la legge regionale n. 35 del 2001. Più di 700 istanze giudiziarie patrocinate gratuitamente da AN che , lo scorso 17 marzo, hanno provocato lintervento della Commissione Tributaria di Ascoli Piceno che, per prima, ha censurato la super Irpef inventata da DAmbrosio & C. e reso obbligatoria la riduzione deliberata martedì sera dal consiglio regionale.
Probabilmente le Marche non saranno mai un paradiso fiscale. Ma finalmente siamo riusciti a liberarci di quelle gabelle infernali che avevano fruttato al nostro territorio il triste primato di regione più tassata d'Italia.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati