Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Missione in Brasile nell’ambito dell’accordo di cooperazione interregionale con il Governo Lula

| ANCONA - L’Assessore Ugo Ascoli sarà alla guida della delegazione delle 4 regioni. Primo incontro ufficiale a Brasilia con politici del Governo Lula. Da oggi la delegazione di Marche, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna nello Stato del Piauì.

 Uno studio e una ricognizione puntuale delle esigenze dei governi locali brasiliani e delle loro  potenzialità di attuazione delle grandi riforme varate dal Governo Lula in materia di politiche sociali, salute, educazione, lotta alla fame.

E’ questo l’obiettivo della missione in Brasile di Marche, Emilia Romagna, Umbria e Toscana, guidata dall’assessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli, nell’ambito dell’accordo di cooperazione interregionale, sottoscritto lo scorso anno con il Governo federale brasiliano. Dodici giorni che serviranno sia a valutare la situazione di molte zone del Brasile, tra le più povere, sia ad ascoltare ed interagire con i governi locali per poi elaborare insieme entro dicembre un progetto di sviluppo territoriale e, nel prossimo anno, specifiche missioni di assistenza tecnica e formativa. 

Giunta nella capitale, Brasilia, il 3 ottobre, la delegazione italiana formata , oltre che dall’assessore Ugo Ascoli, da cinque esperti in politiche sociali e del lavoro delle rispettive regioni, è stata accolta nell’Auditorium della Presidenza della Repubblica federale del Brasile dalle maggiori autorità del governo brasiliano: sottosegretari e ministri,  tra i quali Jacque Wagner, ministro alle relazioni internazionali e il consigliere speciale del Presidente Lula, Cesar Alvarez. 

L’incontro è stato organizzato appositamente per tenere a battesimo la missione italiana delle quattro regioni che si sposterà poi nello Stato del Piauì nel nord-est, tra i più poveri del Paese e poi nello Stato di Rio de Janeiro .

“Un’accoglienza calorosa- ha commentato l’assessore Ascoli che ha aperto gli interventi - che ci sprona a lavorare ancora più intensamente. Un ritorno gradito per me in Brasile per dare seguito all’accordo di cooperazione che ha l’obiettivo strategico della promozione dello sviluppo sociale, economico e culturale del Brasile.”

“ Altre missioni delle quattro regioni - ha ricordato Ascoli- sono già operative sui territori per progetti relativi alle politiche industriali, culturali e turistiche. La nostra vuole promuovere e concorrere a rendere sempre più efficaci le grandi riforme sullo sviluppo sociale che il Governo Lula ha varato, come  quella della “Borsa Famiglia” che interessa già 7 milioni e 600 mila famiglie, e che nel 2006 ha l’obiettivo di arrivare a 8 milioni e mezzo di famiglie, vale a dire circa 45 milioni di persone; o ancora il progetto “Fame Zero” sull’alimentazione che ha triplicato in tre anni il budget iniziale di investimento.“            

Una fitta agenda di impegni, dunque, aspetta la delegazione italiana interregionale: da oggi, con un aereo governativo la delegazione raggiungerà lo Stato del Piauì, dove si fermerà fino al 6 ottobre dopo aver visitato i municipi di Cristino Castro, Santa Luz e Guaribas, il comune rurale più povero di tutto il Brasile. Quindi a Caracol,  Anisio de Abreu, Sao Raimundo, Brejo du Piauì.  Ultima tappa della missione dal 7 all’11 ottobre nello stato di Rio de Janeiro, per una serie di visite nelle zone periferiche della grande metropoli , le favelas e soprattutto nella Baixada Fluminense,  periferia di Rio de Janeiro, una distesa informe di baracche in legno e lamiera e  palazzoni di cemento nudo. Popolata da oltre 8 milioni di abitanti e il  numero più alto di bambini di strada, la Baixada è, secondo le Nazioni Unite, uno dei posti più violenti al mondo. La missione della delegazione interregionale si concluderà a Nuova Iguazù con un incontro con la municipalità.

04/10/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati