Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Punto della situazione al Comando Provinciale dei Carabinieri.

Ascoli Piceno | Dall’inizio dell’anno è stata svolta dall’Arma un’intensa attività di contrasto in favore della sicurezza pubblica.

di Anna Laura Biagini


Dall’inizio del 2005, i Carabinieri delle Compagnie di Ascoli Piceno, Fermo, S. Benedetto del Tronto e Montegiorgio, hanno effettuato controlli che hanno portato ad identificare e successivamente ad espellere o arrestare, un alto numero di extracomunitari presenti sul territorio, soprattutto durante i passati mesi estivi. Solo nel mese di Settembre sono stati arrestati 25 extracomunitari e 38 sono stati espulsi, perché non in possesso del regolare permesso di soggiorno. Scorrendo i dati forniti dal Comando di Ascoli, è subito evidente che tra di essi vi è un alto numero di asiatici, quasi tutti cinesi.

Anche ultimamente, dal 26 Settembre al 2 Ottobre, nell’ambito dell’attività tesa a contrastare i fenomeni dello sfruttamento della manodopera e dell’ambulato abusivo, i Carabinieri hanno effettuato 27 controlli in opifici gestiti da cittadini cinesi. Tra di essi due sono stati trovati responsabili di illecita assunzione di connazionali clandestini e cinque inottemperanti al provvedimento di espulsione dal territorio nazionale. Nello stesso periodo sono stati svolti 489 servizi preventivi, grazie al quale è stato possibile arrestare tre pregiudicati, e migliaia di controlli ai mezzi, nel corso dell’attività di controllo diurna della circolazione stradale.

Il Com. Ten. Col. Salvatore Minniti, si ritiene molto soddisfatto dal lavoro svolto nella provincia dalle diverse Compagnie, e afferma che “sono comunque un’unica squadra che cerca di liberare il territorio, da presenze invisibili ma pericolose”. Il Comandante Minniti promette anche che “in futuro la prevenzione sarà più serrata, ininterrotta, soprattutto per gli scippatori, che nel centro storico turbano la qualità della vita dei cittadini. Perché la repressione paga e la nostra presenza scoraggia. Questo è possibile grazie alla grande collaborazione dei cittadini, che accettano più controlli in giro, ma hanno il ritorno della sicurezza”. In riferimento poi alla questione dell’alto numero di irregolari cinesi, Il Comandante rassicura che “non permetteremo che Fermo diventi come Prato. Faremo rispettare la legge, tutta, anche quella della libera e leale concorrenza”.

Un’altra cosa sta a cuore al Comandante Minniti e a chi lavora al suo fianco, limitare al massimo il numero degli incidenti stradali, anche per salvaguardare la vita di molti giovani e tra di essi quella dei tifosi dell’Ascoli Calcio, che secondo il Comandante, “danno prova da inizio campionato di possedere un alto grado di civiltà. Sono tornato io stesso con la mia famiglia allo stadio Del Duca, dove i miei uomini sono in divisa, senza temere di essere impreparati allo scontro, perché sono sicuri del basso rischio di incidenti”.

Un esempio recente di intervento efficace, è quello che ha visto protagonista ieri sera a Montegiorgio il Capitano Giancarlo Vaccarini, che ha recentemente sostituito il Comandante Luigi Delle Grazie al comando della caserma di S. Benedetto del Tronto. Il Capitano proveniente dal Comando Regione Molise, dove ha ricevuto un encomio per il valido aiuto prestato in soccorso delle vittime del terremoto a S. Giuliano di Puglia, si è trovato alle prese insieme al suo autista, con l’inseguimento di due senegalesi. I due, fermati perché in possesso di merce contraffatta, si sono dati alla fuga e poi, raggiunti, hanno aggredito il Capitano che è riuscito a fermare gli extracomunitari, in seguito rivelatisi clandestini.

04/10/2005





        
  



1+2=
Al centro il Comandante Provinciale Minniti

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati