Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“L’immigrazione al femminile”

Ascoli Piceno | Questo il tema di un convegno che si terrà il 3 e il 4 novembre presso la Sala del Consiglio Provinciale. Si parlerà di “globalizzazione tra genere e identità culturale”.

Partendo dall'interrogativo sul destino personale e politico delle donne migranti in epoca globale, la Provincia di Ascoli Piceno, su iniziativa delle Facoltà di Scienze politiche di Macerata e di Scienze della comunicazione di Roma  La Sapienza, organizza un Convegno su L'immigrazione al femminile: globalizzazione tra genere e identità culturale. I lavori si svolgeranno a partire dalle ore 15.00 di giovedi 3 e per tutta la mattina di venerdi 4 novembre, presso la Sala del Consiglio provinciale di Ascoli.

Interverranno all''iniziativa,  che costituisce la sessione autunnale di un progetto più ampio, avviato a Roma la primavera scorsa: il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, il vicepresidente Emidio Mandozzi e l'assessore ai Servizi sociali Licia Canigola; il preside della Facoltà di Scienze politiche di Macerata Vitantonio Gioia e una rosa di docenti e ricercatori dell'Università di Macerata e di altre Università e Centri di ricerca nazionali.

Questi i nomi dei relatori: Carla Amadio, Fabio Apollonio, Renato Cavallaro, Nedo Fanelli, Giovanna Gianturco, Benedetta Giovanola, Marcella Lorenzini, Maria I. Macioti, Natascia Mattucci, Roberta Palmieri, Paola Persano, Paola Rudan, Claudia Santoni, Katia Scannavini, Luca Scuccimarra, Francesco Verducci, Maria L. Zanier.

Oggetto di analisi e di dibattito pubblico saranno tematiche come: lavoro delle donne migranti e welfare state; detenzione amministrativa e carcere; pratiche di relazione tra donne e rapporto fra diversità culturale e differenza sessuale nelle odierne società multi o interculturali.

L'obiettivo finale dovrebbe essere quello non solo di tematizzare la questione della globalizzazione vissuta dalle donne - migranti e non - e giudicata dal loro specifico angolo visuale, ma anche di pensare a strategie di dialogo, nonché di resistenza e di partecipazione politica delle donne, che sappiano coniugare i risultati della ricerca teorica con le ambizioni della politica concreta e quotidiana.

31/10/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati