XV Convegno Fides Vita
San Benedetto del Tronto | "Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo! Non abbiate paura! Cristo sa cosa c'è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!" (Giovanni Paolo II)
di Eleonora Camaioni
La giornata di sabato ha visto riecheggiare la figura del Papa Giovanni Paolo II, rivissuta con le testimonianze di Mimmo Muolo – Vaticanista di Avvenire e di Orazio Petrosillo – Vaticanista de Il Messaggero.
Con le parole di Papa Benedetto XVI “Il nostro Papa non ha mai voluto salvare la propria vita, tenerla per sé; ha voluto dare se stesso senza riserve; fino all’ultimo momento, per Cristo e così anche per me” si è fatta memoria ed omaggio ad uno dei più grandi uomini del nostro secolo.
Giovanni Paolo II, con la sua vita, ha testimoniato a tutti, credenti e non, la pienezza dell’umano, la possibilità di felicità vera, il compimento del desiderio di ogni uomo.
“Di fronte alla persona di Giovanni Paolo II non possiamo tacere Chi ha destato e compiuto un’umanità così intensa e piena, così umana e vitale, così pervasa di amore e coraggio profetico, così appassionatamente e tenacemente sostenitrice della persona umana e della vita” (Nicolino Pompei).
Il XV Convegno è proseguito, nella serata di sabato, con il concerto animato dal gruppo Napolincanto. Gli ultimi giorni del convegno sono ricchi di appuntamenti e di avvenimenti.
La giornata di domenica inizia alle ore 10 con la Santa Messa celebrata da don Franco Marchetti dell’Arcidiocesi di Ancona e Osimo. Sempre in mattinata, dopo la celebrazione eucaristica, ci sarà l’incontro con Stefano Amadio – direttore della rivista “Nel frammento” su “Le martiri di Compiègne”, la storia di sedici carmelitane uccise il 17 luglio 1794 durante la rivoluzione francese.
In un periodo storico del settecento, animato dall’irrazionale ideologia giacobina, mentre infuriava il terrore anticattolico, le monache carmelitane furono accusate di fanatismo e condannate al patibolo.
Continuano gli appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 17.30 interverranno don Mario Grignani e don Paolo Desandrè, della Fraternità di San Carlo Borromeo. A seguire è prevista la testimonianza dalla clausura delle suore clarisse del Monastero di San Quirico – Assisi.
Alle 21.15 rappresentazione teatrale “Dialoghi delle carmelitane” tratta dall’omonima opera di Georges Bernanos. L’autore cercò di vivere coerentemente la propria fede in un momento in cui tutto era diretto sulla via della scristianizzazione, denunciando l’impostura di una fede “tiepida”, “compromessa”e riconoscendo nella “santità anonima e popolare” il cuore del reale che Cristo è nella legge dell’incarnazione.
Nella giornata di lunedì 31 ottobre si terrà una grande festa accompagnata, a partire dalle ore 18.45, con il rosario e la Santa Messa.
|
29/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati