'PIOGGIA' - Mostra di Carlo Cecchi
| FALCONARA M - Sala Esposizioni del centro Cultura "P. Pergoli" - Piazza Mazzini
di Andrea Carnevali
Si è inaugurata il 15 ottobre la mostra personale di Carlo Cecchi. Le sue opere rispecchiano il temperamento originale, insofferente agli schemi e il suo interesse per la musica. Cecchi si avvicina all'arte dopo un variegato percorso scolastico e approda finalmente all'Istituto d'Arte di Ancona in cui si diploma nel 1969 con ottimi voti.
Durante questa fase della sua vita conosce lo storico dell'arte Vittorio Rubiu e lo scultore Mannucci fondatore dell’Istituto. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti per diplomarsi nel 1973. Nella biografia dell’artista si possono trovare: Galleria De Ambrogi, Milanol984; Galleria Care/Off, Milano 1991; Galleria De Florio Arte, Roma 1992; Galleria Bordone, Milano 1998; Rettorato dell'Università, Ancona 2000; A.O.C., Roma 2003.
Tra le mostre collettive: Kunstmesse Art 14, Basilea 1983; Kunstmesse Art 15, Basilea 1984; Kunstmesse Art 16, Basilea 1985; Padiglione Arte Contemporanea Acquisizioni, Milano 1985; Galleria Ferrari, Verona 1985; Salon 25, Biennale di Zagabria, 1990; Premio Marche, Ancona 1991 ; Stedelijke Akademie "Autoritratto", Harebelbenke (Belgio) nel 1996 e nel 20. Orario settimanale: 16.30 - 19.30, domenica: 11.00 - 13.00/16.30 - 19.30; lunedì chiuso.
Durante questa fase della sua vita conosce lo storico dell'arte Vittorio Rubiu e lo scultore Mannucci fondatore dell’Istituto. Si iscrive all'Accademia di Belle Arti per diplomarsi nel 1973. Nella biografia dell’artista si possono trovare: Galleria De Ambrogi, Milanol984; Galleria Care/Off, Milano 1991; Galleria De Florio Arte, Roma 1992; Galleria Bordone, Milano 1998; Rettorato dell'Università, Ancona 2000; A.O.C., Roma 2003.
Tra le mostre collettive: Kunstmesse Art 14, Basilea 1983; Kunstmesse Art 15, Basilea 1984; Kunstmesse Art 16, Basilea 1985; Padiglione Arte Contemporanea Acquisizioni, Milano 1985; Galleria Ferrari, Verona 1985; Salon 25, Biennale di Zagabria, 1990; Premio Marche, Ancona 1991 ; Stedelijke Akademie "Autoritratto", Harebelbenke (Belgio) nel 1996 e nel 20. Orario settimanale: 16.30 - 19.30, domenica: 11.00 - 13.00/16.30 - 19.30; lunedì chiuso.
|
29/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati