Anselmo Bucci: il pittore volante
| FOSSOMBRONE - Schizzi, abbozzi e piccoli formati - in Pinacoteca "Cesarini"
di Andrea Carnevali
Il 13 novembre si conclude la mostra dedicata al Bucci alla Casa museo “Quadreria Cesarini”. La mostra dal titolo “Anselmo Bucci 1887-1955” è stata promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Comune di Fossombrone e dalla Regione Marche. La rassegna delle opere presenti è stata curata da cura di Elena Pontiggia, comprende oltre cento opere, ed espone per la prima volta un importante nucleo di dipinti inediti appartenuti a Bucci il quale le aveva conservato e destinate ad una collocazione museale.
Il percorso espositivo documenta la ricerca pittorica di Bucci, dalle ricerche dei primi anni del ‘900 al simbolismo e dal post-impressionismo, quando l’artista visse a Parigi fino alla fine degli anni ’40. Stimolante è ripercorre la storia dell’immagine nel ‘900 partendo dalle esperienze domestiche e dei luoghi visti e dove Bucci ha lavoro per poi arrivare l’esperienza del viaggio in molte città del nord d’Italia.
Nelle sale del Palazzo Cesarino, di recente restaurate, sono state esposte tutti i principali capolavori dell’artista, dal grande Autunno, apprezzato da Apollinaire, Il chimono ( 1910), Autunno in riviera (1912), Cagnes, Funerale dell’eroe (1921) dal celebre I pittori, esposto alla Biennale di Venezia del 1924. Info: tel. Segreteria Mostra: Ingenia 0721/370956, Sede Mostra c/o Quadreria Cesarini: 0721/714650.
Il percorso espositivo documenta la ricerca pittorica di Bucci, dalle ricerche dei primi anni del ‘900 al simbolismo e dal post-impressionismo, quando l’artista visse a Parigi fino alla fine degli anni ’40. Stimolante è ripercorre la storia dell’immagine nel ‘900 partendo dalle esperienze domestiche e dei luoghi visti e dove Bucci ha lavoro per poi arrivare l’esperienza del viaggio in molte città del nord d’Italia.
Nelle sale del Palazzo Cesarino, di recente restaurate, sono state esposte tutti i principali capolavori dell’artista, dal grande Autunno, apprezzato da Apollinaire, Il chimono ( 1910), Autunno in riviera (1912), Cagnes, Funerale dell’eroe (1921) dal celebre I pittori, esposto alla Biennale di Venezia del 1924. Info: tel. Segreteria Mostra: Ingenia 0721/370956, Sede Mostra c/o Quadreria Cesarini: 0721/714650.
|
29/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati