Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fondi per l'architettura rurale

| ANCONA - Per gli edifici ed insediamenti realizzati tra il XIII e il XIX secolo.

 Gli edifici ed insediamenti realizzati tra il XIII e il XIX secolo, che siano testimonianze significative, dal punto di vista storico, antropologico ed urbanistico del territorio, compresi gli spazi e le costruzioni adibite alla residenza ed alle attività agricole, con particolare riferimento al legame tra insediamento e spazio produttivo, sono ammissibili ai contributi previsti dal Fondo nazionale per la tutela e la valorizzazione dell’architettura rurale.

Lo stabilisce il decreto del ministero per i beni e le attività culturali del 6 ottobre 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 238 del 12 ottobre 2005, che infatti considera prioritari gli interventi preordinati alla ricomposizione del rapporto funzionale tra insediamento e spazio produttivo. Gli interventi devono essere coerenti con il mantenimento della struttura architettonica e del tessuto insediativo. Non sono ammesse modifiche di volumi e trasformazioni come scale esterne, logge e porticati.

È vietata qualsiasi modifica dimensionale delle aperture esistenti, nonché la realizzazione di nuove aperture che alterino significativamente l’aspetto esteriore dell'edificio. Pertanto i materiali impiegati per gli interventi di restauro devono appartenere alla tradizione locale; il ripristino di solai e coperture esterne deve avvenire con tecniche definite in continuità con le caratteristiche costruttive ed estetiche tradizionali; la rimozione degli intonaci esterni è vietata. Al fine di garantire la giusta attribuzione dei contributi è istituito uno speciale Comitato paritetico per l'architettura rurale.

27/10/2005





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati