Per una città accessibile a tutti
Ascoli Piceno | Il presidente Confcommercio Calvaresi sul disagio dei disabili relativamente ad alcuni percorsi artistico-culturali che centro storico.
di Cav. Uff. Benito Calvaresi
Come Presidente della Confcommercio, non mi sento di trascurare il disagio dei disabili locali e forestieri relativamente ad alcuni percorsi soprattutto artistico-culturali che, in particolar modo, afferiscono al centro storico della nostra città.
Vengo ai punti che, tra gli altri, più mi stanno a cuore e, sovente, mi vengono rappresentati da un nostro dirigente “storico” Roberto Mazzetti e, pertanto, gradirei che fossero presi in considerazione non solo dai disabili ma soprattutto dalla pubblica Amministrazione.
LA CATTEDRALE
E’ impossibile accedervi per i disabili dall’ingresso secondario denominato “Porta delle Muse”. La visita all’interno può essere fruita solo per le tre navate in quanto non risultano visitabili le zone dell’altare della Madonna delle Grazie, della Cappella dello Spirito Santo con il polittico del Crivelli e della cripta di Sant’Emidio.
MUSEO DIOCESANO
E’ da considerarsi completamente irraggiungibile per i disabili in quanto presenta una lunga scalinata prive di pedane mobili e/o ascensori.
PINACOTECA CIVICA
Il brecciolino per raggiungere l’ascensore costituisce un ostacolo difficoltoso da superare. All’interno di essa i servizi igienici sono fatiscenti e/o addirittura inesistenti; l’ascensore per l’accesso alle aree visitabili non è sicuramente, salvo errori, a norma in quanto stretto e non accogliente.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Una serie di ostacoli ne limita la visita da parte dei disabili.
Mi sono contenuto ad una segnalazione sommaria, speriamo che gli Amministratori si interessino positivamente e facciano sì che ASCOLI DIVENTI UNA CITTA’ VISIBILE ED ACCESSIBILE A TUTTI, A COMINCIARE DAI DISABILI.
|
27/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati