Per non dimenticare
Porto San Giorgio | La storia e la memoria. A teatro con un grande giornalista dinchiesta
di Francesca Ripa
Protagonista è la gente comune.
La storia è una delle più vecchie del mondo, la strage di innocenti. Interpreti due: parola e musica. Sabato 29 ottobre al teatro Comunale va in scena “La storia e la memoria” di e con Daniele Biacchessi.
Ad accompagnarlo è il sassofono di Michele Fusiello, che colorerà la scena di jazz contemporaneo e poi John Coltrane, Charlie Parker, Dexeter Gordon.
Per completare il quadro, immagini e testimonianze sonore.
L’autore mette in scena monologhi che narrano pezzi di truce storia italiana.
Gli eccidi da parte dei nazifascisti del 1944-45, a Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto, Fosse Ardeatine.
Le stragi che hanno percorso gli anni sessanta, settanta e ottanta, Piazza Fontana, Questura di Milano, Piazza della Loggia di Brescia, Italicus, Stazione di Bologna, Rapido 904. Suo desiderio è portare alla gente la testimonianza di un passato che non va dimenticato.
Per questo oltre che nei teatri va in scena nelle scuole, e in luoghi storici, come la stessa stazione di Bologna, Marzaboto, Montesole, Sant’Anna di Stazzema.
Ma non basta, lo spettacolo è stato tradotto in spagnolo e portato oltreoceano, nei teatri cubani delle città di Avana, Trinidad e Niquero. Per non dimenticare Daniele Biacchesi, giornalista e scrittore, caposervizio di Radio 24-Il sole 24 ore, premio cronista 2004 e 2005, ha pubblicato quattordici libri d’inchiesta. “La fabbrica dei profumi” (Baldini&Castoldi,1995), “Fausto e Iaio” (Baldini&Castoldi, 1996), “Il caso Sofri” (Editori Riuniti, 1998), “L’ambiente negato” (Editori Riuniti,1999), “10,25 cronaca di una strage” (Gamberetti, 2000), “Il delitto D’Antona” (Mursia, 2001), “Un ttimo.. vent’anni” (Pendragon, 2001), “Ombre nere” (Mursia, 2002), “Punto Condor. Ustica, il processo” (Pendragon,2002), “L’ultima bicicletta, il delitto Biagi” (Mursia, 2003), “Cile 11 settembre 1973” (Franco Angeli, 2003), “Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti” (Mursia 2004), “Roberto Franceschi:processo di polizia” (Baldini Castoldi Dalai,2004), “Walter Tobagi. Morte di un giornalista.” (Baldini Castoldi Dalai, 2005). E’ autore, regista e interprete di teatro narrativo civile: i suoi ultimi spettacoli sono “La storia e la memoria” (2004) e “Fausto e Iaio, la speranza muore a 18 anni” (2005). In preparazione, “La Fabbrica dei profumi”, il racconto di Seveso in occasione del trentennale del disastro all’Icmesa.
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati