Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Studenti dell’ITC di Macerata ad Offenbach

| MACERATA - A sedici anni dalla caduta del muro di Berlino i maceratesi conservano un ricordo ancora molto vivo della riunificazione delle due Germanie.

A sedici anni dalla caduta del muro di Berlino i maceratesi conservano un ricordo ancora molto vivo della riunificazione delle due Germanie. Anche gli studenti, che nel 1989 erano dei bambini, dimostrano di conoscere abbastanza gli avvenimenti dell’epoca.

Le due indicazioni emergono da una ricerca svolta dagli alunni dell’Itc “Gentili” di Macerata nell’ambito degli scambi culturali avviati da tempo con il liceo economico “Georg – Kerschensteiner” di Obertshausen, città tedesca della provincia di Offenbach (vicino Francoforte), e coordinati dalle docenti Cinzia Galassi e Marisa Luciani assieme al prof. Helmut Wallner.

L’indagine mette in evidenza che questa spiccata “memoria storica” è frutto anche delle varie azioni svolte grazie al “gemellaggio” fra le due realtà scolastiche, all’università di Macerata, ai rapporti con l’associazione culturale italo-tedesca, ai convegni e alle altre iniziative che hanno coinvolto il nostro capoluogo e il suo territorio sui temi della riunificazione della Germania.

E’ stato questo il filo conduttore anche delle recenti manifestazioni organizzate nella provincia di Offenbach per ricordare gli avvenimenti del 1989, cui ha partecipato anche una delegazione maceratese composta dalla professoressa Simonetta Talocchi e dagli studenti Andrea Accattoli, Arianna Micucci, Roberta Foresi, Cecilia Carassai, Eleonora Petrelli delle classi 4^ e 5^ B (“Igea”). E’ stata presente pure l’assessore provinciale all’Istruzione, Clara Maccari, che lo scorso maggio aveva ricevuto in Provincia proprio una delegazione di insegnanti e rappresentanti istituzionali di Offenbach e Obertshausen, accompagnati in visita nel nostro territorio dai docenti dell’Itc di Macerata.

In particolare, nella cittadina tedesca, si è parlato di come gli studenti di oggi vivono gli eventi di sedici anni fa; all’incontro hanno partecipato anche studenti, docenti e amministratori di Polonia, Francia e Israele. “Gli alunni dell’Itc si sono detti molto soddisfatti di tale esperienza – ha sottolineato l’assessore Clara Maccari – perché ha dato loro la possibilità di soggiornare in Germania per alcuni giorni presso famiglie tedesche e, di conseguenza, di approfondire le proprie conoscenze linguistiche. E’ stata, dunque, un’importante occasione di arricchimento personale, culturale e umano”.

25/10/2005





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati