Viadotto S.P. Valnerina ora percorribile a senso unico alternato
| MACERATA - Lopera, costruita dallAnas nei primi anni Settanta e trasferita per legge al patrimonio della Provincia di Macerata nellottobre 2001, dal settembre scorso è transitabile a senso unico alternato.
Il viadotto “Malacosta”, che prende nome dall’omonimo Fosso, ha una lunghezza di circa 180 metri ed è situato in territorio di Pievetorina al km. 73+500 della strada ex statale (ora provinciale) n. 209 “Valnerina”, in prossimità della frazione Appennino.
L’opera, costruita dall’Anas nei primi anni Settanta e trasferita per legge al patrimonio della Provincia di Macerata nell’ottobre 2001, dal settembre scorso è transitabile a senso unico alternato. Il 30 aprile del 2004, infatti, la Provincia fu costretta a chiuderla al traffico per il verificarsi dell’improvviso sfondamento localizzato della soletta.
Il traffico venne deviato sulla strada che si trova a ridosso della vicina frazione di Appennino (che un tempo era la vecchia Statale) e che sarà utilizzata anche durante i prossimi lavori.
Furono avviati immediatamente lavori di messa in sicurezza del viadotto e, grazie ad un “intervento-tampone” costato circa 72 mila euro, dal 29 settembre 2004 la struttura è percorribile a senso unico alternato.
L’appalto concorso ora bandito dalla Provincia di Macerata è finalizzato al recupero della piena funzionalità del viadotto che presenta fenomeni di degrado in diversi elementi strutturali. Le nuove opere dovranno rispettare sia le prescrizioni del Decreto del Ministero LL.PP. del 1990, per ponti di “prima categoria”, sia il rispetto delle norme antisimiche previste dall’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003, la stessa che è stata tenuta presente per i lavori recentemente realizzati sul ponte di Villa Potenza.
L’opera, costruita dall’Anas nei primi anni Settanta e trasferita per legge al patrimonio della Provincia di Macerata nell’ottobre 2001, dal settembre scorso è transitabile a senso unico alternato. Il 30 aprile del 2004, infatti, la Provincia fu costretta a chiuderla al traffico per il verificarsi dell’improvviso sfondamento localizzato della soletta.
Il traffico venne deviato sulla strada che si trova a ridosso della vicina frazione di Appennino (che un tempo era la vecchia Statale) e che sarà utilizzata anche durante i prossimi lavori.
Furono avviati immediatamente lavori di messa in sicurezza del viadotto e, grazie ad un “intervento-tampone” costato circa 72 mila euro, dal 29 settembre 2004 la struttura è percorribile a senso unico alternato.
L’appalto concorso ora bandito dalla Provincia di Macerata è finalizzato al recupero della piena funzionalità del viadotto che presenta fenomeni di degrado in diversi elementi strutturali. Le nuove opere dovranno rispettare sia le prescrizioni del Decreto del Ministero LL.PP. del 1990, per ponti di “prima categoria”, sia il rispetto delle norme antisimiche previste dall’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 2003, la stessa che è stata tenuta presente per i lavori recentemente realizzati sul ponte di Villa Potenza.
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati