Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Viadotto S.P. Valnerina

| MACERATA – Bandito dalla provincia appalto-concorso per ristrutturazione ed adeguamento sismico

La Giunta provinciale di Macerata ha avviato la procedura per eseguire i lavori di ristrutturazione, con conseguente adeguamento sismico, del viadotto “Malacosta”, lungo la strada “Valnerina”, tra Pievetorina e Visso. L’intervento, che prevede una spesa di circa due milioni di euro, sarà realizzato nella primavera prossima. Questo per ragioni legate sia alla meteorologia, sia alle esigenze turistiche della zona. La strada 209, infatti, costituisce la principale porta maceratese ai Monti Sibillini e i lavori – oltre che essere essi stessi disturbati dalle normali condizioni climatiche dell’inverno – porterebbero eccessivi disagi al traffico in caso di presenza di neve, ma anche al traffico turistico, che in quel comprensorio è particolarmente sostenuto durante i periodi di Natale e delle ferie estive.

“Per risanare questo viadotto, costruito dall’Anas circa 35 anni fa e trasferito alla Provincia nel 2001, metteremo a frutto – ha dichiarato il presidente della Provincia, Giulio Silenzi – la positiva esperienza tecnico amministrativa maturata con il ripristino del ponte ‘Sandro Pertini’ di Villa Potenza. Considerando che i lavori dovranno prendere avvio non prima di marzo, non utilizzeremo la già sperimentata procedura del ‘dialogo competitivo’, ma quella dell’appalto concorso, secondo la legge 109 del 1994. Questo ci permetterà di arrivare ugualmente in tempo alla individuazione dell’impresa e ci garantirà – come avvenuto per Villa Potenza – di affidarci al mercato per trovare la migliore soluzione tecnico-economica, oltre che garantirci sui tempi di conclusione dei lavori”.
Gli aspetti tecnici del bando per l’appalto concorso sono stati illustrati alla Giunta dall’assessore alla viabilità Dario Conti.

Le imprese che intendono concorrere all’appalto dovranno presentare le proprie offerte entro il 16 novembre. Una commissione le valuterà sulla base di tre parametri: valore tecnico ed estetico dell’opera progettata (40 punti); migliore prezzo offerto rispetto a quello base di gara (20 punti); minor tempo di esecuzione dei lavori. Per quest’ultimo parametro la Commissione dispone di 40 punti, di cui 10 per la riduzione del tempo finale, fissato in 120 giorni e 30 punti per la riduzione del tempo di chiusura al traffico veicolare nei due sensi di marcia, che non dovrà superare i 90 giorni.

“La Provincia, fermo restando i tempi massimi di esecuzione delle opere e di chiusura al traffico – precisa l’assessore Conti – lascia facoltà alle imprese di presentare un progetto esecutivo che preveda o la ristrutturazione del viadotto esistente oppure la sua demolizione con contestuale ricostruzione. In entrambi i casi la struttura dovrà risultare adeguata alla più recente normativa antisismica”.

25/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati