Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Due delegati presenti al convegno di domenica al Polo S.Agostino

Ascoli Piceno | No alla mercificazione dell’Acqua, a livello globale e locale (sorgenti Sibillini) e No a privatizzazioni come quelle delle pensioni future, torta di 28 mila miliardi di lire, a scapito di milioni di lavoratori. Solidali con la Provincia di Ascoli

di Federico Biondi

“No alla mercificazione dell’acqua a livello mondiale e locale, e no alle privatizzazioni in ogni settore, a partire da quelle in corso come la previdenza complementare e il TFR”. Il Sincobas di Ascoli ribadisce la propria posizione su argomenti vitali per la comunità e all’ordine del giorno dell’opinione pubblica non solo provinciale.
 
Due delegati del sindacato di base erano presenti domenica al convegno sul tema della risorsa acqua, organizzato presso il Polo culturale S.Agostino. “Noi confermiamo il nostro appoggio all’Amministrazione provinciale guidata da Massimo Rossi – dice Andrea Quaglietti, coordinatore provinciale del Sincobas – e alla battaglia per il mantenimento, nella nostra zona del controllo pubblico delle sorgenti dei Sibillini e quindi contro l’ipoesti dell’imbottigliamento.
 
L’acqua, come hanno ricordato esperti e personalità intervenute al convegno è un bene prezioso ed essenziale alla vita delle popolazioni, e non può quindi essere ridotta alla stregua di un'altra merce qualsiasi. Tutti i cittadini, tutti gli uomini ne devono disporne in maniera regolare e costante, e questa disponibilità non può essere limitata o addirittura sottratta, negata per far guadagnare solo alcuni.
 
Il Sincobas di Ascoli – conclude Quaglietti – continuerà a lottare contro questi progetti, come contro tutti quei programmi di privatizzazione, a cominciare dal TFR e dai fondi pensione aperti, che hanno come obiettivo unico quello di accaparrarsi e spartirsi torte gigantesche di denaro (14 miliardi di euro in Italia, solo per le pensioni), azzerrando risparmi, diritti e dignità di milioni di lavoratori.”

25/10/2005





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati