Missione a Roma per il Lisippo di Fano
| ANCONA - Una delegazione istituzionale domani allAmbasciata americana guidata dallon. Lusetti e dallassessore regionale alla Cultura, Giampiero Solari.
Saranno l’assessore regionale alla Cultura Giampiero Solari, l’On. Renzo Lusetti, l’On. Pietro Gasperoni, i consiglieri regionali Giancarlo D’Anna e Adriana Mollaroli, Giovanni Rondina, vice presidente della Provincia di Pesaro Urbino e Stefano Aguzzi, Sindaco di Fano i componenti della delegazione che domani, mercoledì 26 ottobre, sarà ricevuta a Roma presso la sede dell’Ambasciata americana in Italia dall’addetto culturale Mark Smith.
L’incontro, nato su iniziativa del parlamentare Renzo Lusetti e dell’assessore regionale alla Cultura Giampiero Solari, mira a creare un primo significativo confronto per avere chiarimenti in merito alla attuale situazione della nota scultura greca in bronzo risalente al IV sec. A. C. e attribuita allo scultore Lisippo. Rinvenuta in mare a largo di Fano nel 1964, l’opera, esportata illegalmente in America, è ora, com’è noto, presso il P. Getty Museum di Los Angeles.
Recentemente sia l’ On. Lusetti - con un’interpellanza ha chiesto al Ministro per i Beni e le Attività Culturali quali opere fossero uscite illegalmente dall’Italia e quali iniziative il Governo volesse intraprendere per ottenerne la restituzione- che l’assessore Giampiero Solari si erano espressi per favorire un rientro dell’opera in Italia e nelle Marche.
L’interesse dei cittadini e degli organi di informazione sull’ipotesi di restituzione dell’opera alle Marche, oggetto anche di una mozione in Consiglio regionale di Giancarlo D’Anna, sta crescendo nella comunità marchigiana e fanese di giorno in giorno ed è confermato anche dalla raccolta di 8000 firme inviate al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Rocco Buttiglione.
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati