Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I sindaci revocano lo stop alla caccia al cinghiale

Ascoli Piceno | Coldiretti Ascoli soddisfatta: “i comuni hanno accolto le richieste del mondo agricolo, vince la concertazione”.

“Il fatto che sette comuni su otto abbiano ritirato le delibere di stop della caccia al cinghiale è la riprova che la concertazione delle scelte è il metodo migliore per amministrare il territorio”. Il presidente di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni, esprime così la sua soddisfazione per la scelta dei sindaci di togliere il blocco alla stagione venatoria per gli ungulati. Comunanza, Acquasanta, Roccafluvione, Force, Palmiano, Venarotta e Montegallo hanno, infatti, ritirato le delibere con le quali avevano bloccato la caccia ai cinghiali, che sarebbe dovuta partire il 15 ottobre.

Una decisione che Coldiretti e il mondo venatorio e ambientalista avevano contestato, giungendo a chiedere il conto delle devastazioni inferte dagli animali selvatici alle produzioni. “Già lo scorso anno l’Atc ha pagato oltre centomila euro di danni alle imprese agricole, le cui colture erano state devastate dai cinghiali, peraltro in costante aumento – ricorda il direttore di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli -. Lasciare liberi gli ungulati di muoversi a piacimento avrebbe messo ulteriormente a rischio l’attività delle aziende, nonché dell’intero ecosistema. Non a caso, abbiamo subito esposto il problema alla Prefettura”.  Dopo una serie di incontri, ecco quindi la scelta di annullare i provvedimenti, tanto che  sabato scorso si è aperta la caccia al cinghiale.

“Alla fine il ritardo è stato di una settimana, ma siamo comunque soddisfatti poiché tutte le parti in causa hanno riconosciuto il valore della concertazione – conclude Coldiretti Ascoli -. Lo sviluppo del territorio non può, infatti, prescindere dalla partecipazione attiva di tutte le sue componenti”.

25/10/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati