Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto PAD “il cuore” della Provincia

Ascoli Piceno | La Provincia di Ascoli Piceno promuove la dotazione di defibrillatori semiautomatici all’interno di strutture dove si praticano attività sportive

La defibrillazione di pubblico accesso (Progetti PAD), che affida i defibrillatori semiautomatici (DAE) a gente comune opportunamente addestrata, rappresenta il progresso più importante nel trattamento dell’arresto cardiaco (ACC) da fibrillazione ventricolare (FV).
Il tempo intercorso prima della defibrillazione è il più importante fattore determinante la sopravvivenza dopo ACC.
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.
I progetti PAD offrono la possibilità di defibrillare le vittime di ACC entro 4-5 minuti anche in zone molto remote rispetto ai centri di soccorso del 118.

In un’ottica di progressiva e capillare diffusione dei defibrillatori per un’efficace soccorso alle persone colpite da arresto cardiaco prima dell’arrivo sul posto del personale sanitario specializzato e prima del trasporto in ospedale, la Provincia di Ascoli Piceno promuove la dotazione di defibrillatori semiautomatici all’interno di strutture dove si praticano attività sportive (palestre, piscine, circoli sportivi), nelle zone di San Benedetto del Tronto, Ascoli e Fermo.
I defibrillatori saranno utilizzati dal personale operante nell’ambito delle stesse strutture, opportunamente addestrato alle tecniche rianimatorie e di defibrillazione secondo quanto previsto dall’ art. 1 della Legge 120/2001 e sua modifica Legge 69/2004.

L’insieme dei passi da compiere per la realizzazione di un progetto PAD, individua nell’addestramento dei “First Responder” (Primi a Rispondere), uno degli aspetti di eccellenza che non può essere lasciato all’improvvisazione. Gli utilizzatori dei DAE frequenteranno un corso che prevede una lezione teorica di un’ora e quattro ore di training su manichino.

La formazione sarà curata dagli Istruttori Sanitari (Infermieri e Medici) e Laici (Volontari delle Associazioni pubbliche di volontariato) del Centro di Formazione permanente per l’Emergenza “Heart & Soul” dell’ASUR Zona Territoriale 12 di San Benedetto del Tronto.
Al termine, gli aspiranti esecutori, saranno sottoposti ad un esame teorico-pratico a seguito del quale la commissione composta dal Responsabile della CO 118 e dagli Istruttori Sanitari del suddetto Centro di Formazione rilascerà le autorizzazioni alla defibrillazione.

Domani, 26 ott 2005 alle ore 17. 30, presso la sede della Provincia in largo Danubio 4/20:
-presentazione dei progetti PAD;
-consegna calendari dei corsi di formazione;
-consegna dei Defibrillatori alle strutture sportive interessate ( che per la nostra zona saranno consegnati al Palasport e alla Piscina Comunale).

25/10/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati